Verónica Judith Sáenz Castro compie 68 anni. Attrice, cantante e conduttrice televisiva messicana, è conosciuta a livello mondiale grazie alla celebre telenovela Anche i ricchi piangono

Verónica Judith Sáenz Castro  è un’attrice, cantante e conduttrice televisiva messicana, conosciuta a livello mondiale grazie alla celebre telenovela Anche i ricchi piangono (Los ricos también lloran, 1979). È madre del cantante Cristian Castro e di Michel Castro nonché sorella del produttore di telenovele José Alberto Castro e dell’attrice Beatriz Castro. Ha iniziato la carriera come attrice di fotoromanzi e in televisione (facendo questo lavoro conobbe Manuel “El Loco” Valdés, padre del figlio Cristian) mentre conseguiva la laurea in relazioni internazionali. Il suo primo assaggio di celebrità arrivò quando aveva solo sedici anni, con la pubblicazione di foto di nudo su Caballero, una rivista per soli uomini stampata a Città del Messico. Dopo l’apparizione in una serie di film e telenovele, la sua carriera decollò nel 1979 con Anche i ricchi piangono, interpretandovi la parte di una povera orfana. La telenovela in questione divenne un successo in America Latina, Spagna, Francia, Russia, Cina, nelle Filippine e anche in Italia. Due anni dopo interpretò il ruolo principale nell’adattamento a telenovela di Mariana – Il diritto di nascere.

Dopo aver lavorato in Argentina agli inizi degli anni ottanta come protagonista delle telenovelas Veronica, il volto dell’amoreIllusione d’amore e Il segreto di Jolanda (Yolanda Lujan, in Italia tradotto erroneamente con la “J” al posto della “Y”), Veronica sbarca in Italia come vedette del programma di Canale 5 Premiatissima (edizioni 1985 e 1986) e realizza la prima telenovela italiana, Felicità… dove sei, prodotta da Peruzzo per Rete A (molte scene sono state girate presso Villa Arconati a Castellazzo di Bollate). Dopo un breve ritorno in Argentina nel 1986 per realizzare Amore proibito, la sua carriera ebbe un notevole rilancio internazionale nel 1987, quando interpretò in Messico il personaggio principale di Rosa selvaggia, al fianco di Guillermo Capetillo. La canzone omonima tema della telenovela diventa uno dei suoi maggiori successi come cantante. Nel 1990 la Castro fu protagonista della telenovela La mia piccola solitudine, dove si trovava ad interpretare contemporaneamente sia una quarantenne, Isadora (Eleonora nella versione italiana), rimasta incinta dopo uno stupro e più tardi paralizzata a causa di un incidente d’auto, sia la figlia ventenne, Soledad appunto (Elisabetta nell’adattamento italiano), frutto di quell’atto di violenza. Veronica Castro è apparsa anche in diversi film, negli anni 70 e 80; tra i maggiori successi di Veronica come attrice cinematografica vi sono Chiquita pero picosaDios se lo pague e soprattutto Angelino e il Papa. Durante gli anni novanta, dopo la poco fortunata novela in costume Pueblo Chico Infierno grande (inedita per la tv italiana), Verónica Castro si è dedicata principalmente alla conduzione di programmi di varietà, e da allora non ha mai smesso. In patria, dopo la conduzione di alcune edizioni del Big-Brother VIP, ha ripreso a recitare, interpretando un episodio della serie Mujeres Asesinas (che in Italia va in onda in versione nostrana come Donne Assassine su Fox Crime); nel 2009 è tornata alle telenovelas nel ruolo di Roberta Santos in Los exitosos Perez al fianco dell’attore Rogelio Guerra, riformando così dopo ben 30 anni la coppia protagonista di Anche i ricchi piangono. Nel 2018 ha recitato nel telefilm La casa de las flores, in onda su Netflix.

Vita privata

Ha avuto frequentazioni con Adolfo Ángel del gruppo Los Temerarios e con l’attore Omar Fierro. Il figlio Cristian è un cantante idolo delle teenager in America Latina e negli Stati Uniti d’America. Verónica e il padre di Cristian, Manuel Valdés, non si sono mai sposati; la vita privata dell’attrice è così diventata un succulento boccone per i paparazzi, i fotografi ed i giornalisti di gossip. Da sempre esiste una rivalità, per lo più creata dai mass media, tra Veronica e l’altra star delle telenovelas messicane anni ottanta Lucía Méndez. Di fatto tra le due attrici vi è un rapporto normale, ognuna ha proseguito con la sua carriera ottenendo, da parte del pubblico, pari riconoscimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.