Tv in festa per i 76 anni del regista e autore Michele Guardì, ‘papà’ di moltissimi programmi che hanno fatto storia

Il mondo della tv è in festa per il settantaseiesimo compleanno di uno dei suoi più importanti esponenti storici, come regista e autore. Parliamo di Michele Guardìpseudonimo di Michelangelo Antonio Guardì.

Laureatosi in giurisprudenza in Sicilia, si trasferisce in seguito a Roma. Nel 1969 inizia a collaborare con la sede regionale della Rai Sicilia, scrivendo, in coppia con il cugino Enzo Di Pisa, i testi delle trasmissioni: L’AltosparlanteLa domenica del villaggioPerò che bella gita… ed altre. Nel 1977 debutta come autore televisivo in Rai, dove con Enzo Di Pisa, scrive i testi del programma della domenica pomeriggio Secondo voi legato alla lotteria di capodanno, condotto da Pippo Baudo. È anche autore alle trasmissioni: Due come noiPalcoscenicoStudio 80 e Come Alice, firmate in coppia con Antonello Falqui, che ne è anche il regista.

Nel 1980 ottiene un grande successo di ascolto col programma, scritto proprio con Falqui (che lo dirige pure), Giochiamo al varieté, a cui seguono tre edizioni dello show Al Paradise, in onda il sabato sera su Rai 1 nella stagione invernale, condotto da Oreste Lionello e Milva con la partecipazione di Heather Parisi, in seguito sostituita da Franca D’Amato. Nel 19851986 è autore di Domenica in, condotta da Mino Damato ed Elisabetta Gardini.

Nel dicembre del 1986 insieme a Piero BadaloniGiorgio Calabrese e Nino Criscenti crea Unomattina, il primo programma mattutino della Rai, di cui sarà autore fino al 1990, la prima edizione della trasmissione sarà condotta da Piero Badaloni ed Elisabetta Gardini. Dal 1988 al 1990 idea e dirige tre edizioni del varietà Europa Europa nel quale fa debuttare come conduttore di prima serata un giovanissimo Fabrizio Frizzi, affiancato da Elisabetta Gardini ed Alessandra Martines. Nella fascia pomeridiana del sabato di Rai 1 realizza il programma Buona Fortuna presentato nel primo anno da Elisabetta Gardini e poi da Claudio Lippi.

A fine decennio, sulla scia del successo di Unomattina, da lui curato come autore nelle prime edizioni, realizza per Rai 2 Mattina due, un programma che si propone come prosieguo festivo del contenitore di Rai 1, con l’aggiunta di rubriche più leggere, come quella del giardinaggio, affidata a Luca Sardella e quella della critica televisiva affidata a Claudia Vinciguerra. La trasmissione è condotta da Alberto Castagna ed Isabel Russinova, che rimangono alla conduzione per le prime tre stagioni, venendo poi sostituiti nell’autunno del 1992da Alessandro Cecchi Paone e Paola Perego.

Nel 1990, idea il contenitore del mezzogiorno di Rai 2I fatti vostri che dal 1991 fino al 1996 dato il grande successo, andrà in onda anche al venerdì in prima serata con il titolo I fatti vostri – Piazza Italia di sera. La trasmissione, che nei primi anni di messa in onda, ottiene ottimi indici d’ascolto, ha rappresentato un trampolino di lancio per i conduttori Fabrizio FrizziGiancarlo MagalliAlberto Castagna e Massimo Giletti; altri conduttori sono stati Gigi SabaniRita Dalla ChiesaEnrica BonaccortiPaola Saluzzi e Stefania Orlando. Durante la trasmissione, interagisce come voce fuori campo con il pubblico a casa e con gli stessi conduttori, utilizzando lo pseudonimo Il comitato.

Nella primavera del 1991, adattando il format tedesco Wetten Dass?, dà vita allo show del sabato sera di Rai 1 Scommettiamo che…? condotto da Fabrizio Frizzi e Milly Carlucci. Visto il successo ottenuto, il varietà, viene riproposto anche nella primavera del 1992 ed a partire dall’autunno dello stesso anno, per quattro stagioni, abbinato alla Lotteria Italia. In tali stagioni, lo stesso Guardì idea e dirige anche la striscia quotidiana Prove e provini a Scommettiamo che…?. Durante la trasmissione, interviene come voce fuori campo, utilizzando lo pseudonimo La commissione.

Nell’autunno del 1993, il programma Mattina Due, cambia titolo in Mattina in famiglia con la confermata conduzione di Alessandro Cecchi Paone e Paola Perego. Gli stessi conduttori sono al timone anche degli spin-off Mezzogiorno in famiglia in onda nella fascia di mezzogiorno del sabato e della domenica e Pomeriggio in famiglia. Quest’ultimo blocco, in onda in orario pomeridiano (che vede protagonista, oltre Cecchi Paone e la Perego, anche Marisa Laurito), verrà proposto esclusivamente nella stagione 1993/1994, a differenza degli altri due spazi, ancora in onda. Durante la trasmissione del mezzogiorno, Guardì interviene come voce fuori campo, usando lo pseudonimo Il condominio. Nel 1995/1996 Alessandro Cecchi Paone viene sostituito da Massimo Giletti sempre a fianco di Paola Perego; a partire dal 1996 i due programmi sono condotti da Tiberio Timperi affiancato nel corso degli anni da varie partner femminili: Barbara D’UrsoSimonetta MartoneRoberta Capua ed Adriana Volpe. Nel 1995 idea e cura la regia del varietà Papaveri e papere seguito nel 1996 da Mille lire al mese. Entrambe le trasmissioni, in onda al sabato sera su Rai 1, sono condotte da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli.

Dal 1994 al 2000 cura e dirige diverse edizioni della maratona benefica delle reti Rai Telethon. Nella stagione 1997/1998, torna a curare e dirigere Domenica in, la cui conduzione è affidata a Fabrizio Frizzi. Esclusivamente per la stagione 1998/1999, il programma Mezzogiorno in famiglia, viene sostituito da un nuovo gioco a quiz, ideato da Guardì, dal titolo Vent’anni condotto da Simonetta Martone coadiuvata da Andrea Roncato sempre nella fascia di mezzogiorno di Raidue del sabato e della domenica; anche qui Guardì interviene come voce fuori campo con lo pseudonimo Signor Vent’anni. Questo programma fu una sorta di autocelebrazione che Guardì fece a sé stesso in occasione dei suoi vent’anni di lavoro in Rai. Dalla stagione successiva tornò in onda Mezzogiorno in famiglia.

Nello stesso anno prende il via sempre su Rai 2 il gioco preserale Il lotto alle otto, spin off de I fatti vostri, legato al gioco del Lotto condotto da Massimo Giletti ed in seguito da Tiberio Timperi con la partecipazione di Stefania Orlando e Flavia Vento, in cui interviene come voce fuori campo utilizzando lo stesso pseudonimo de I fatti vostri (Il comitato), in onda anche nelle stagioni successive prima del TG2 delle 20:30 fino al 2001.

Nella stagione 1999/2000 e 2000/2001 ripropone lo show Scommettiamo che…? condotto ancora una volta da Fabrizio Frizzi affiancato in queste due edizioni rispettivamente da Afef e da Valeria Mazza. Nei primi mesi del 2001, debutta invece come conduttore del varietà Nientepopodimenoche, programma trasmesso in seconda serata per l’assegnazione del premio “Mario Riva”.

Nella stagione 2003/2004, il programma I fatti vostri cambia titolo in Piazza Grande, pur mantenendo pressoché invariata la formula ed in cui il regista inizialmente non è presente come voci fuori campo salvo poi ritornare ad intervenire sempre con lo pseudonimo de Il comitato. Tra i conduttori succedutisi nel corso delle varie edizioni ci sono Fabrizio FrizziStefania OrlandoAlfonso SignoriniGiancarlo MagalliMonica LeofreddiRoberta LanfranchiMatilde BrandiFiordaliso e Mara Carfagna.

Nell’autunno del 2003, ritorna a dirigere anche la nuova edizione di Scommettiamo che…? in onda sempre in prima serata su Rai 1 condotta questa volta da Marco Columbro e Lorella Cuccarini, ma i risultati ottenuti sono al di sotto delle aspettative. Nella stessa stagione e in quella successiva i programmi Mattina in famiglia e Mezzogiorno in famiglia cambiano titolo rispettivamente in Mattina Due (titolo originario del programma) con la conduzione di Livia AzzaritiTiberio TimperiAdriana Volpe e Dario Laruffa e In famiglia – Le stelle a mezzogiorno condotto da Tiberio Timperi, Adriana Volpe e Marcello Cirillo. Nelle stagioni 2004/2005 e 2005/2006 (Mezzogiorno in famiglia in quella 2004/2005 e Mattina in famiglia nella successiva) entrambi i programmi riprenderanno le denominazioni precedenti.

Nella primavera del 2008 propone una nuova edizione di Scommettiamo che…?, in onda non più su Rai 1, ma su Rai 2, con la conduzione di Alessandro Cecchi Paone e Matilde Brandi. Sempre a partire dal 2008 i programmi Mattina in famiglia e Mezzogiorno in famiglia non hanno più i conduttori in comune: il programma mattutino viene presentato da Tiberio Timperi e Adriana Volpe (sostituita l’anno seguente da Miriam Leone) mentre la trasmissione del mezzogiorno è condotta da Giancarlo MagalliAdriana Volpe e Marcello Cirillo, sostituiti l’anno seguente da AmadeusLaura Barriales e Sergio Friscia.

Nell’autunno dello stesso anno Piazza Grande viene sostituito da un nuovo programma di attualità e cronaca da lui ugualmente ideato e diretto, il cui titolo è Insieme sul Due condotto da Milo Infante con la collaborazione di Paola CambiaghiMarica MorelliIngrid MuccitelliLaura Squizzato e Silvia Squizzato; il programma però non registra il successo sperato e viene chiuso dopo una sola stagione. Nell’autunno seguente, Guardì decide di riproporre il suo storico programma, che torna in onda con il suo titolo originario I fatti vostri, riconfermato con successo anche nelle stagioni successive ed in onda ancora oggi e presentato da Giancarlo MagalliAdriana Volpe e Marcello Cirillo. Nella stagione 20172018 Cirillo e la Volpe vengono sostituiti da Laura Forgia e Giò Di Tonno. Nella stagione 20182019 la Forgia viene sostituita da Roberta Morise.

Nei primi mesi del 2010, ripropone con scarso successo su Rai 2 Il lotto alle otto condotto da Tiberio Timperi e Stefania Orlando. Nello stesso anno mette in scena il musical I promessi sposi – Opera moderna, tratto dal capolavoro manzoniano. Sua la riduzione teatrale, il testo e la regia. Il musical viene trasmesso con gran successo in prima serata su Rai 1 il 1º settembre. Sempre nell’autunno del 2010, la trasmissione Mattina in famiglia, trasloca da Rai 2 a Rai 1 e la stagione successiva cambia nome in Unomattina in famiglia mantenendo però la stessa formula; a condurre la trasmissione ci sono sempre Tiberio Timperi e Miriam Leone. Quest’ultima nell’autunno 2013 lascia il programma per dedicarsi ad altri progetti e viene sostituita da Francesca Fialdini che nell’autunno 2014 viene a sua volta sostituita da Ingrid Muccitelli. Alla fine della stagione 20172018, Tiberio Timperi abbandona la conduzione del programma dopo 22 anni, venendo sostituito dalla successiva da Luca Rosini, assieme alla riconfermata Muccitelli.

Sempre nell’autunno 2014 anche a Mezzogiorno in famiglia arriva una nuova conduttrice: Laura Barriales viene infatti sostituita da Alessia Ventura, sempre affiancata da Amadeus e Sergio Friscia. Dall’autunno 2015 inizia ad andare in onda uno spin-off di Unomattina in famigliaSabato in, anch’esso condotto da Tiberio Timperi ed Ingrid Muccitelli, in onda su Rai 1 nella fascia del primo pomeriggio del sabato. Anche questo programma non viene riproposto nella stagione successiva a causa degli ascolti non soddisfacenti. Nell’autunno 2016 a Mezzogiorno in famiglia arriva una nuova coppia di conduttori: Massimiliano Ossini e Manila Nazzaro che prendono il posto di Amadeus ed Alessia Ventura, sempre affiancati a Sergio Friscia. Nella stagione 20172018 la Nazzaro viene sostituita da Adriana Volpe che è tornata nel cast della trasmissione dopo otto anni di assenza. Nel settembre del 2017 pubblica il primo romanzo dal titolo Fimminedda, che già a gennaio 2018 viene ristampato in seconda edizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.