“I Cavalieri Templari: dalla storia al mito”: è questo il titolo della conferenza di pregio storico-culturale che si terrà a Napoli il prossimo 25 febbraio

Appuntamento con la storia e con la cultura a Napoli dove il prof. Pio Pannone e la dott.ssa Antonella Festini terranno una conferenza dal titolo “I Cavalieri Templari: dalla storia al mito – (Gli aspetti strategico amministrativi in Italia e in Europa)“. L’evento, di fine e preziosa rarità storica,  è ospitato presso The Spark Creativve Hub – Mondadori Bookstore in piazza Bovio 33, sabato 25 febbraio alle ore 10:30.

All’inizio della loro storia, i Templari formavano un ordine religioso, vivevano sotto una regola e pronunciavano i voti di castità, povertà ed obbedienza, ai quali si aggiungeva il voto di consacrare le proprie forze alla conquista ed alla difesa della Terra Santa. Gli antichi Templari erano, al tempo stesso, monaci e cavalieri. Partiti per la difesa dei pellegrini in pellegrinaggio in Terra Santa, contribuirono alla presa di Gerusalemme ed a ripristinare temporaneamente la fede cattolica, venendo in contatto con antiche e misteriose civiltà in Terra Santa, anche dopo la loro sconfitta e l’abbandono dei territori in Medio Oriente.I Cavalieri, tra una battaglia e l’altra, si dedicarono alla diffusione della cultura esoterica e del libero pensiero, riportandosi alle tradizioni storiche ed esoterico- iniziatiche che conobbero rendendo in alcuni aspetti il Medio Oriente più progredito del continente europeo. Essi giunsero alla comprensione dei simboli e dei rituali che ne costituivano il nucleo, da tramandarsi a custodi degni e probi, per mettere a disposizione della collettività il frutto dei loro studi. I Cavalieri del Tempio seppero riconoscere le altrui virtù adoperandosi per la pace, suscitando invidie e inimicizie per fini di potere personale che ne determinarono la distruzione.

Questa è l’avvincente storia che, con copiosa documentazione e spunti interessanti di ricerca, il prof. Pio Pannone e la dott.ssa Antonella Festini, divulgatori di sapere, ambasciatori della cultura italiana a livello internazionale, raccontano nel corso delle loro numerose e seguitissime conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.