Draghi: “La nostra sfida è permettere a Napoli e a tutto il Mezzogiorno di mantenere la centralità che merita, con il Patto destiniamo un miliardo e 231 milioni in vent’anni”

“Il PNRR è un`opportunità storica per affrontare molti dei problemi rimasti irrisolti nel Paese. E di farlo a partire dalle richieste delle comunità, con soluzioni e proposte condivise. Troppo spesso nella storia d`Italia, i cittadini hanno sentito le istituzioni lontane e hanno percepito i progetti di sviluppo – soprattutto quelli più imponenti – come imposti dall`alto. Con il PNRR, riduciamo la distanza tra istituzioni e cittadini, e costruiamo insieme il futuro che vogliamo per la nostra collettività. Per farlo, serve entusiasmo, ingegno, immaginazione”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo in occasione della firma del Patto per Napoli.

“La nostra sfida è permettere a Napoli, e con Napoli, a tutto il Mezzogiorno, di mantenere la centralità che merita. Ed è una sfida che deve unirci tutti: Governo centrale, enti territoriali, società civile”. Così il Presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso del suo intervento al Maschio Angioino di Napoli prima di sottoscrivere il “Patto per Napoli“, l’accordo con il Governo che consentirà di salvare il Comune partenopeo dalla crisi finanziaria evitando il default. “Con il Patto destiniamo al Comune di Napoli un miliardo e 231 milioni di euro in vent’anni – spiega Draghi -. Contribuiamo in modo significativo al risanamento dei conti del Comune e leghiamo i pagamenti al conseguimento di alcuni obiettivi, esattamente come l’Italia fa con il Pnrr. I Comuni sono al centro della prospettiva di sviluppo che abbiamo per l’Italia. Il Governo vuole metterli in condizione di poter programmare con maggiore serenità la crescita delle loro comunità”, afferma il Presidente del Consiglio.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.