Il 16 luglio del 1911 nasceva Ginger Rogers, attrice, cantante e ballerina americana. L’American Film Institute ha inserito la Rogers al 14° posto tra le più grandi star della storia del cinema

110 anni fa nasceva Ginger Rogers, pseudonimo di Virginia Katherine McMath, attrice, cantante e ballerina statunitense. È principalmente conosciuta per aver recitato in diversi musical prodotti negli anni trenta dalla RKO Pictures, insieme a Fred Astaire. Apparve anche in televisione e in radio, attraversando buona parte del XX secolo. L’American Film Institute ha inserito la Rogers al quattordicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Di origini inglesi, scozzesi e gallesi, era la secondogenita di William “Eddins” McMath, ingegnere elettrotecnico, e di Lela Emogene Owens, che partorì la figlia in casa (100 W Moore Street), a causa della perdita del primogenito in ospedale. I genitori si separarono prima della sua nascita, ma i suoi nonni materni, Walter Owens e Saphrona Ball, vivevano vicino Kansas City. Il padre arrivò a rapire ben due volte la figlia, ma Lela riuscì a ottenere il divorzio poco tempo dopo. In futuro, Ginger Rogers dichiarò di non aver mai più rivisto suo padre. Nel 1915 si trasferì coi propri nonni, mentre sua madre andò a Hollywood per tentare di portare sul grande schermo un saggio scritto da lei stessa. Lela ebbe successo e continuò a scrivere sceneggiature per la Fox Studios, mentre la piccola Virginia rimase vicina al nonno. Una sua cugina aveva difficoltà a pronunciare il nome “Virginia”, abbreviandolo in “Badinda”, che presto diventò “Ginga”. Quando “Ginga” aveva 9 anni, sua madre si risposò con John Logan Rogers, da cui la futura attrice prese il cognome, nonostante non sia mai stata regolarmente adottata. Vissero a Fort Worth e sua madre divenne una critica teatrale per un giornale locale, il Fort Worth Record. Virginia frequentò la Fort Worth’s Central High School (in seguito rinominata R.L. Pascal High School), ma non vi si diplomò. Ginger Rogers imparò a ballare ancora bambina e, da adolescente, cominciò a pensare ad una possibile carriera come maestra, ma dato l’interesse di sua madre a Hollywood e al teatro, la sua conoscenza del palcoscenico aumentò. Poco più che adolescente, vinse un concorso di charleston. Notata dal cantante-attore Eddie Cantor, nel 1930 giunse al Broadway theatre dove trionfò come Molly Gray nel musical Girl Crazy di George Gershwin, con Ethel Merman ed Allen Kearns, grazie alla sua bellezza e al suo stile.

Il vaudeville e Broadway

La carriera di Ginger Rogers cominciò la notte in cui il commediografo Eddie Foy la ingaggiò per fare da comparsa in uno dei suoi spettacoli. Dopodiché vinse un concorso di Charleston, che le permise di viaggiare per tre mesi, esibendosi anche nel 1926 in un teatro di Medford (Oregon) chiamato The Craterian. Tale teatro verrà in seguito rinominato in suo onore “Craterian Ginger Rogers Theater”. A 17 anni sposò Edward Jackson Culpepper, cantante, attore, comico e musicista che lavorava col nome di Jack Pepper. Ginger Rogers dichiarò in seguito nella propria autobiografia di averlo conosciuto da bambina, essendo il fidanzato di una sua cugina. Essi formarono un duo di vaudeville chiamato “Ginger e Pepper”. Il loro matrimonio terminò nel giro di poco tempo e Ginger ritornò a viaggiare insieme alla madre. Quando il loro tour arrivò a New York, ella vi rimase e ottenne un lavoro come cantante per la radio, e in seguito il proprio debutto a Broadway nel musical Top Speed, che debuttò il giorno di Natale del 1929. Entro due settimane venne scelta per essere la protagonista del musical Girl Crazy, di George e Ira Gershwin, spettacolo in cui fu assunto anche Fred Astaire per aiutare i ballerini con le coreografie. Questa apparizione rese la Rogers una star dall’oggi al domani, all’età di soli 19 anni.

Primi ruoli

I primi ruoli cinematografici di Ginger Rogers furono in tre cortometraggi del 1929: Night in the DormitoryA Day of a Man of Affairs e Campus Sweetheart. Nel 1930 firmò un contratto di 7 anni con la Paramount Pictures, con cui girò 5 lungometraggi negli studi newyorkesi di Astoria (nel Queens), Gioventù di ManhattanQueen HighThe Sap from SyracuseFollow the LeaderHonor Among Lovers. L’attrice abbandonò presto la Paramount e si trasferì con la madre a Hollywood. Arrivata in California, firmò un contratto con la Pathé Exchange, con cui girò L’agguato dei sottomarini (1931) e La diga della morte (1932), accanto a William Boyd, futura star di Hopalong Cassidy. Partecipò a film anche per la Warner Bros., per la Monogram Pictures, come Il tredicesimo invitato (1932) e per la 20th Century Fox, e nel 1932 e fu inclusa nelle 15 WAMPAS Baby Stars. Fece un importante passo avanti quando, per la Warner Bros., interpretò Anytime Annie nel fortunato musical Quarantaduesima strada (1933) di Lloyd Bacon e recitò in La danza delle luci (1933).

Star del musical

Nel 1933 apparve inoltre per la prima volta accanto al celebre ballerino Fred Astaire nel film Carioca, in cui i due si esibirono in un gustoso numero di samba, conquistandosi la simpatia del pubblico. La RKO, casa produttrice del film, non si lasciò sfuggire questa straordinaria coppia, e la impegnò in una fortunata serie di musical, come Cappello a cilindro (1935) e Follie d’inverno (1936), in cui i due recitarono con gustoso brio e danzarono con grazia e sensualità sulle note di musiche straordinarie, composte da grandi nomi come Irving Berlin e George Gershwin. Dopo la fine del sodalizio con Astaire, conclusosi con il film La vita di Vernon e Irene Castle (1939), Ginger Rogers si impegnò per affermarsi come attrice drammatica, e ci riuscì, ottenendo un premio Oscar alla miglior attrice per la sua interpretazione di una ragazza madre in Kitty Foyle, ragazza innamorata (1940) di Sam Wood. Già in precedenza aveva avuto occasioni di distinguersi come attrice di impegno, prendendo parte a Palcoscenico (1937) di Gregory La Cava, amara commedia sul teatro con Katharine Hepburn e Lucille Ball.
 Seguiranno interpretazioni in film di ogni genere, dal melodramma come Destino (1942) di Julien Duvivier e Eternamente femmina (1953) di Irving Rapper, alla commedia come Frutto proibito (1943) di Billy Wilder e L’uomo dei miei sogni (1947).

Il ritorno con Fred e gli ultimi anni

Nel 1949 tornò per l’ultima volta accanto al suo storico partner Fred Astaire, sostituendo Judy Garland nel musical della MGM I Barkleys di Broadway. Durante gli anni cinquanta fu protagonista in diverse commedie, tra cui sono da ricordare Il magnifico scherzo (1952) di Howard Hawks e Le donne hanno sempre ragione (1957) di Nunnally Johnson. Dopo la sua partecipazione al film Il tesoro del santo (1964) di William Dieterle, l’attrice abbandonò il cinema per dedicarsi alla televisione e al teatro. Nel 1965 partecipò al film per la TV Cinderella di Richard Rodgers, con Walter Pidgeon, Celeste Holm e Jo Van Fleet, prodotto dalla CBS; nello stesso anno tornò a recitare a Broadway nel musical Hello, Dolly!, in cui sostituì Carol Channing nel ruolo della protagonista Dolly Levi, una parte che interpretò per oltre mille rappresentazioni a New York e in tour. Nel 1969 fu la protagonista del fortunato musical teatrale Mame al Theatre Royal Drury Lane di Londra. Nel 1987 apparve alla serata degli Oscar per un revival. Morì all’età di ottantatré anni a causa di un infarto nella sua casa di Rancho Mirage. Il suo corpo fu cremato e le sue ceneri interrate nell’Oakwood Memorial Park, accanto a sua madre, morta nel 1977.

Vita privata

Ginger Rogers si sposò cinque volte, senza mai avere figli. Poco prima di compiere 18 anni, nel marzo 1929 sposò l’attore Jack Pepper, da cui divorziò nel 1931. Nel 1934 sposò l’attore Lew Ayres, divorziando da lui nel 1940. Nel 1943 sposò l’attore Jack Briggs, ma i due divorziarono nel 1949. Dal 1953 al 1957 fu sposata con l’attore Jacques Bergerac. Nel 1961 si sposò con il regista William Marshall; i due divorziarono nel 1969 a causa del vizio dell’alcol da parte di lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.