Covid, Sileri: “L’estate non deve essere un liberi tutti”. Normalità deve essere graduale

L’estate “non è e non deve essere un liberi tutti. Le cose stanno andando bene, la situazione è sempre più sotto controllo, ma attenzione: è un fatto che la prevalenza della variante Delta possa creare dei problemi. Dobbiamo correre con la vaccinazione che è l`unica cosa che ci permette di mettere all`angolo il virus. Continuiamo ad andare per gradi nel riacquistare la nostra libertà, togliamo la mascherina all`aperto se non c`è assembramento, guardiamo al futuro con ottimismo, andando avanti con la vaccinazione avremo sempre di più la possibilità di pensare ad altro, come la riapertura delle discoteche, il ritorno del pubblico negli stadi. Stadi in presenza al 100%? Non da subito, ma intanto programmiamo un 25 o 50%, magari con il Green pass”. Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri su Radio Cusano Campus. “Con il Green pass, ovviamente con un numero più limitato di persone e controlli massicci, credo sia verosimile una riapertura delle discoteche a breve”, ha detto ancora Sileri, ricordando che sulla diffusione della variante Delta “il rischio zero non esiste, le varianti entrano anche perché per quanto tu possa limitare i viaggi, bloccare, fare controlli e quant`altro il virus circola e qualunque azione metti in campo è per rallentarne l`arrivo e limitare la diffusione, ma non c`è rischio zero con questo virus che si diffonde così tanto. Dobbiamo innanzitutto cercarle le varianti, facendo sequenziamento e tracciamento ora che abbiamo una bassa incidenza di casi. Nel mentre dobbiamo andare avanti con la vaccinazione completa perché i vaccini sono efficaci contro le attuali varianti circolanti. Preoccupiamoci il giusto senza eccedere considerando che, se si guardano i grafici, a fronte di un numero di infezioni non vi è un numero di ricoveri come era 3-4 mesi fa. Più gente si vaccina meno probabile che l`impatto delle varianti possa provocare danni severi”, ha concluso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.