Covid: nelle ‘perle’ del turismo in Campania lavoratori in ginocchio. Manifestazioni nelle piazze a Sorrento, Capri, Ischia ed Amalfi con tutte le categorie del settore

In piazza, contemporaneamente, nelle perle del turismo in Campania per denunciare lo stato di grave sofferenza del settore e sollecitare interventi immediati. I lavoratori della filiera dell’ospitalità  stamane alle 10 si sono ritrovati a Sorrento, Capri, Amalfi e Ischia. A Sorrento, in particolare,  lavoratori alberghieri, tassisti, ncc, addetti di bar e ristoranti ma anche dello spettacolo e di tutte le categorie che ruotano intorno all’indotto turistico.
In Costiera sorrentina il turismo occupa oltre l’80% degli addetti totali. Il Covid ha significato, per tanti, essere senza reddito da diversi mesi e molti non hanno ricevuto alcun tipo di aiuto.  “Siamo stanchi di essere invisibili ed ignorati – spiegano i portavoce delle associazioni coinvolte nella protesta – vogliamo lavorare con dignità, diritti e in sicurezza. Siamo presenti a Sorrento in piazza Tasso, ad Amalfi in piazza Duomo, a Capri in piazza Umberto I e ad Ischia, presso il piazzale Giovanni Paolo II (Soccorso) di Forio per chiedere sostegni concreti”.

“Entro due settimane l’isola di Capri sarà covid free con tutti i cittadini vaccinati così da consentire la partenza della stagione turistica in sicurezza”. Lo ha annunciato il sindaco di Capri (Napoli), Marino Lembo, intervenendo oggi in ‘piazzetta’ alla manifestazione dei lavoratori stagionali a cui hanno partecipato oltre 200 persone “Nessuno Resti Indietro” organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori per richiamare l’attenzione sulla situazione di disagio dei lavoratori stagionali del comparto turistico fermi da più di un anno a causa della pandemia.  Salvatore Ciuccio, presidente di MCL Capri ha aggiunto: “Chiediamo sicurezza sanitaria per i turisti che arriveranno a Capri e sicurezza sanitaria ed economica per i lavoratori dell’isola”.  Nella piazzetta Umberto I che si è andata progressivamente affollando nel rispetto delle norme di sicurezza, sono intervenuti i rappresentanti di tutte le categorie, da Federalberghi alle Ascom di Capri ed Anacapri, dai tassisti a portabagagli, lavoratori di alberghi e ristoranti, battellieri della Grotta Azzurra, motoscafisti, guide turistiche di Capri e commesse delle boutique. A fianco dei lavoratori anche l’assessore al Turismo Manuela Schiano in rappresentanza del Comune di Anacapri insieme col parroco di Capri don Carmine Del Gaudio che ha portato la solidarietà della Chiesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.