Esaurita la fontana di lava sull’Etna, flussi fermi a quota 2600, si è dispersa la nube eruttiva che ha investito alcuni comuni. L’Ingv di Catania monitora la situazione

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che sull’Etna si è esaurita la fontana di lava. I flussi lavici che si espandono sulla Valle del Bove, si attestano ad una quota di circa 2600 metri sul livello del mare ma non sono più alimentati. La nube eruttiva prodotta dall’attività esplosiva si è dispersa in direzione est-sud-est ad una quota di circa 10.000 metri causando la ricaduta di cenere e lapilli sugli abitati del versante orientale del vulcano.
L’ampiezza media del tremore vulcanico e l’attività infrasonica hanno registrato una diminuzione della loro intensità ed allo stato attuale risultano confrontabili a quelli che hanno preceduto l’attività di fontana di lava.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.