Torna RitmiUrbani… ma alla radio! Il format di successo ideato da Dario Andreano che per molti anni fu trasmesso da TCN TeleCapriNews sbarca in Radio. Con Monica Sarnelli

Una bella notizia per un altrettanto bel ritorno! Parliamo del format di spettacolo “RITMIURBANI” che per tanti anni, condotto dalla bravissima Monica Sarnelli, è andato in onda sulle frequenze di TCN-TeleCapriNews. Da oggi, lunedì 23 novembre 2020, torna “RITMIURBANI tv” ma ora – ed è questa la intrigante novità – fruibile dalla radio e via social! “RITMIURBANI… alla radio!”
In “diretta radiofonica” – tutti i lunedì dalle 18:00 alle 20:00 – dagli studi di Radio Amore Campania, ma anche in “diretta Facebook”. Da parte nostra l’in bocca al lupo per questa rinnovata avventura che ha costruito il suo successo in Tv con idee innovative e la professionalità dei protagonisti.
RITMIURBANI NIGHT
Format realizzato in post produzione, basato su interviste e speciali “tematici”, in programmazione radiofonica – tutti i giorni a mezzanotte – su Radio Amore Campania.
RITMIURBANI SOCIAL
Tutti i contenuti, realizzati e programmati alla radio, avranno costante presenza sulle pagine Facebook di:
Radio Amore Campania
Ritmiurbani Network
Monica Sarnelli Cantante
NapoliaColori
Dario Andreano Management
Come nacque RITMIURBANI?  Lo racconta Dario Andreano, “papà” di questo format di successo.
Erano i primi anni ‘90, avevo fatto delle produzioni musicali (la prima, di jazz, già nel 1987) e mi domandavo: “ma ora come faccio a farlo sapere?”. La risposta, che mi diedi, fu: “quasi quasi faccio un programma televisivo”. L’idea del format mi venne dallo “zapping frenetico” che facevo costantemente, guardando molta, troppa tv noiosa! Idea: “farò un programma che farà… zapping al suo interno…, zapping da solo, auto zapping…”! Nel 2020, dopo una pausa di otto anni (ultima puntata a fine dicembre 2012), molte cose appaiono cambiate rispetto a quando partimmo (ottobre 1994).
È cambiata la tv. Le radio sono anche in tv, sui social (ed in qualche caso le tv sono in radio…). Insomma, a mio parere, sono tantissimi i modi disponibili per comunicare, dove “uno aiuta l’altro”!
Da questa idea nasce/rinasce “RitmiUrbani… alla radio!”. Lo immagino molto come un “laboratorio” di idee, di condivisione, di collaborazione. Di idee, perché non mi piace fare ciò che già c’è, non amo copiare ma provo (nel mio piccolo, con molta umiltà, per carità…) ad innovare.  La condivisione è una condizione necessaria da sempre, ma mai come in questo periodo è fondamentale. La collaborazione – che purtroppo sul nostro territorio non sempre viene utilizzata – apre scenari che il lavoro individuale non può nemmeno immaginare.  L’impostazione dei ruoli in RitmiUrbani,
come già nel periodo 1994/2012, è sempre quella. Essendo un programma in post produzione, il mio (Dario Andreano) è uno strano mix di “conduzione/regia” fatta dietro le quinte…
Si ascolta, si “conosce/riconosce” la voce ma non la mia faccia (meglio così… 😂)
Monica (Monica Sarnelli) è il volto, l’artista, il personaggio, l’empatia, la solarità. La novità è che, nel 2020/2021, avremo anche l’energia, la freschezza di Ciro (24 anni) e di Francesca (18 anni) Andreano quali “inviati d’assalto”.
Tanti gli ospiti intervistati, come ci ricorda Monica Sarnelli
Era il 1994 quando Dario Andreano (produttore, creativo, videomaker, musicista) proponeva un nuovo linguaggio televisivo, che qualcuno definì, non casualmente, “la radio in tv” visto che, in particolare nei primi due anni di produzione, le interviste ai protagonisti della scena musicale italiana avvenivano nelle principali radio campane (Kiss Kiss, Radio Marte, Radio Club91, Radio CRC,…). Dal 1994 al 2012, in quasi vent’anni di programmazione tv (su Telelibera 63 dal 1994 al 1996 | su Canale 21 dal 1997 al 2006 | su Tele A, Tele A+, Tv Capital, TelecapriNews, Capri Event dal 2007 al 2012), tantissimi i personaggi intervistati“:
Paolo Conte, Renato Zero, Peppino Di Capri, Pippo Baudo, Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Sergio Bruni, Gigi D’Alessio, Sal Da Vinci, Gigi Finizio, Franco Ricciardi, Carlo Verdone, Beppe Fiorello, Luca Argentero, Aldo Montano, Gianni Morandi, Pooh, Nino D’Angelo, Renzo Arbore, Nino Frassica, Franco Migliacci, Ambra Angiolini, Francesco Renga, Biagio Antonacci, Alessandro Siani, Gino Rivieccio, Biagio Izzo, Gianni Simioli, Lino D’Angiò, Alan De Luca, Paolo Caiazzo, Lando Buzzanca, Vincenzo Salemme, Francesco Paolantoni, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Nando Paone, Paola Cannatello, Mia Martini, Roberto Murolo, James Senese, Franco Del Prete, Tony Esposito, Rino Zurzolo, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Antonio Onorato, Marco Zurzolo, Antonio Annona, Fiorella Mannoia, Nek, Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Ron, Eduardo De Crescenzo, Massimo Ranieri, Aurelio Fierro, Eddy Napoli, Avion Travel, 99 Posse, Speaker Cenzou, Almamegretta, 24 Grana, Lino Vairetti/Osanna, PFM, Blue Stuff, Roy Paci, Sergio Caputo, Neffa, Peppe Lanzetta, Sergio Assisi, Gabriella Pession, Checco Zalone, Pippo Franco, Stefano Bollani, Enrico Rava, Giuliano Palma, Simone Cristicchi, Peppino Gagliardi, Sergio Cammariere, Massimo Di Cataldo, Alessandra Drusian/Jalisse, Valeria Rossi, Samuele Bersani, Valeria Golino, Tony Servillo, Valeria Golino, Alberto Angela, Mario Merola, Francesco Merola, Aurelio Fierro, Fabrizio Fierro, Renato Carpentieri, Giulio Baffi, Mario Gelardi, Giuseppe Miale Di Mauro, Gualtiero Marchesi, Pappi Corsicato, Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza, Sabrina Ferilli, Elisabetta Canalis, Manuela Arcuri, Raoul Bova, Alessandro Preziosi, Gabriel Garko, Eva Grimaldi, Alessia Merz, Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Laura Chiatti, Mara Venier, Massimo Giletti, Maria Concetta Mattei, Lamberto Sposini, Valeria Marini, Alba Parietti, Michele Zarrillo, Amii Stewart, Nomadi, Prozac +, Cesare Cremonini, Giorgia, Carmen Consoli, Irene Grandi, Marina Rei, Patrizio Rispo, Germano Bellavia, Serena Autieri, Adele Pandolfi, Maurizio Aiello, Alberto Rossi…
e tanti e prestigiosi gli “speciali” realizzati – Premio Troisi, Premio Carosone, Premio Cimitile, Premio Legalità, GustaMinori, Gran Premio Lotteria, TuttoSposi, SposainVilla, MiaSposa, MusaMusica… – mantenendo sempre una grande originalità di linguaggio e di realizzazione televisiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.