Controlli interforze nella “Terra dei fuochi” tra le province di Napoli e Caserta, sequestrate sette attività ed elevate sanzioni per 16mila euro

Proseguono controlli interforze nella cosiddetta Terra dei fuochi. Ieri settima azione di controllo straordinario del territorio di Casamarciano, Nola, Saviano e Palma Campania per la provincia di Napoli e nei Comuni di Capua e Santa Maria Capua Vetere per il Casertano secondo quanto programmato dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi, coordinato dalla Prefettura di Napoli, con la Prefettura di Caserta e con le questure e le forze di polizia di entrambe le province. In campo 23 equipaggi per un totale di 54 unità interforze appartenenti al Raggruppamento Campania dell’Esercito, alla Polizia metropolitana di Napoli-distaccamento di Nola, alla Guardia di finanza territoriale di Nola, ai carabinieri Forestale di Marigliano, alla Guardia di finanza Roan di Napoli, alla Polizia di Stato di Nola, alla Guardia di finanza Territoriale di Capua, all’unità cinofila della Guardia di finanza di Aversa, alla Polizia di Stato di Santa Maria Capua Vetere, alla Polizia municipale di Capua, alla Polizia provinciale di Caserta e all’Arpac di Caserta. Controllate 16 attività imprenditoriali e commerciali, di cui sequestrate e 2 sanzionate, 93 persone identificate, di cui 15 denunciate tra lavoratori irregolari e rei di illeciti ambientali, 51 auto/autocarri controllati e sequestrati, circa 2.850 metri quadrati di aree sequestrate e oltre 16mila euro di sanzioni comminate. Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni i reati contestati. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.