Avviso della polizia postale sui falsi siti di videoconferenza

E’ il nuovo alert lanciato dalla Polizia postale e delle comunicazioni che nel suo costante monitoraggio della rete ha riscontrato la presenza di numerosi siti internet contenenti la parola ‘Zoom’. “Si tratta – spiegano gli investigatori – di siti che simulano falsamente la nota piattaforma di videoconferenza, in questo periodo particolarmente utilizzata per comunicazioni private, per scopi lavorativi come pure per la didattica a distanza. I falsi siti Zoom sono in realta’ appositamente creati da abili truffatori per rubare, attraverso phishing, i dati personali ed i risparmi di ignari utenti i quali, convinti di acquistare un abbonamento da Zoom, inseriscono nei siti-truffa i propri dati personali”. La polizia postale raccomanda di non cliccare mai sui link che vengono proposti ma di digitarli sempre dalla barra delle Url del sito ufficiale della societa’ titolare del marchio e di verificare sempre con la massima attenzione l’autenticita’ dei siti internet o delle app nelle quali inseriamo i nostri dati personali, o che installiamo nei nostri dispositivi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.