Maltempo a Napoli: le accuse dei presidenti di Municipalità per l’assenza di manutenzione dei parchi e del verde e della sofferenza nella raccolta rifiuti

Francesco De Giovanni (pres. I Municipalità): “Non c’è manutenzione. E’ assurdo che chiudano scuole e parchi per rovesci temporaleschi” In diretta a ‘Barba&Capelli’, trasmissione di Corrado Gabriele in onda su Radio CRC, è intervenuto Francesco De Giovanni presidente della I Municipalità di Napoli: “Per quanto riguarda i rifiuti, la sofferenza c’è ancora. Data anche la difficoltà della stessa Asia di non avere un sito dove sversare l’umido. Il maltempo? Noto una certa ripetitività. Queste allerte meteo chiudono parchi e scuole in maniera del tutto inutile. Da ragazzo non mi è mai capitato di non andare a scuola a causa di rovesci. Bisognerebbe invece dire che non ci sono manutenzioni. Va bene al cautela, ma a tutto c’è un limite. A Napoli abbiamo la fortuna favorevole, ma se ci trovassimo in una città con rovesci frequenti le scuole sarebbero sempre chiuse? La villa comunale? E’ ancora chiusa. Non c’è manutenzione, ma basterebbe andare qualcuno che possa rilevare dei pericoli in merito agli alberi, facendo elle ordinarie potature e la situazione si risolverebbe. Sembra quasi normale chiudere i parchi con un’allerta meteo caratterizzata da temporali. E’ paradossale. Il cantiere di via Caracciolo? I lavori, quando si devono fare, che si facciano, ma speriamo nei tempi stabiliti. Il paradosso che ho notato in questa richiesta è che questi lavori li vogliono fare oltre la ciclabile, iniziando lo scavo dove passano le auto e quindi bloccando definitivamente la città. Le auto non potranno più andare da Posillipo verso Napoli Est. Il consiglio che ho dato è di utilizzare la ciclabile, così che il danno che si va a creare un danno minore”. 

Francesco Chirico (pres. II Municipalità): “Otto anni fa avevo 38 giardinieri, oggi ne ho solo 4”  – Francesco Chirico, presidente della II Municipalità di Napoli: “Il rapporto con le forze di polizia è molto solido e proficuo. Abbiamo svariati incontri, sia di natura formale che informale. Negli ultimi due nani abbiamo evidenziato come la criminalità voglia entrare nel grande business turistico del centro storico, ma stanno intervenendo nel migliore dei modi. L’allerta meteo? A breve partirà un appalto di manutenzione ordinaria e straordinaria del vede, che coinvolgerà tutte le municipalità. Otto anni fa avevo 38 giardinieri, attualmente ne ho 4. C’è carenza di attrezzature per intervenire sugli alberi, e proprio per questo vengono emanate le allerte meteo. Viviamo in un Paese in cui non si investe nella sicurezza. Nonostante questa gravissima difficoltà, nella II Municipalità siamo riusciti a gestire il tutto. C’è bisogno di uomini, di assunzioni, ma questo non è colpa della giunta. Un Comune così grande non è in  grado di continuare  a mantenere una manutenzione del verde. La soluzione è esternalizzare le criticità ”.

Apostlos Paipais (pres. VIII Municipalità: “Non ci sono gli strumenti per la manutenzione del verde. Abbiamo solo tre decespugliatori” – Apostolos Paipais, presidente dell’VIII Municipalità di Napoli: “Nel nostro Paese non si investe nella sicurezza, e questo è alquanto drammatico. Il problema del’allerta meteo è la preoccupazione a causa di alcune manutenzioni che non avvengono. Fino ad ora non mi giungono criticità rilevanti, ma il 16 ottobre abbiamo avuto uno sprofondamento importante nella zona di Santa Croce, incidendo sui fabbricati. C’è una criticità elevata e in queste ore c’è pericolo, infatti c’è stato un intervento dei vigili del fuoco. Ho chiesto una presenza di emergenza. Abbiamo una ventina di giardinieri, ma il problema è che non ci sono le attrezzature. Abbiamo unicamente tre decespugliatori.  Non ci sono i cestelli. Da Scampia ci sono alberi che no  vengono potati da anni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.