Multa da 287 milioni dell’Antitrust ad aziende di cartone ondulato per “intese distorsive della concorrenza”

L’Autorita’ Garante della Concorrenza e del Mercato, il 17 luglio 2019, ha concluso un’istruttoria, accertando l’attuazione di due distinte intese volte a distorcere le dinamiche concorrenziali rispettivamente nel mercato dei fogli in cartone ondulato e nel mercato degli imballaggi in cartone ondulato, in violazione dell’art. 101 del Tfue. Le intese hanno coinvolto le principali imprese produttrici di fogli ed imballaggi in cartone ondulato, nonche’ della relativa associazione di categoria Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato (Gifca), le quali sono state sanzionate complessivamente per oltre 287 milioni di euro. L’istruttoria e’ stata avviata in seguito all’invio di una segnalazione da parte dell’associazione di categoria degli scatolifici non verticalmente integrati (ACIS) e alla presentazione di una domanda di clemenza (leniency) da parte delle societa’ del gruppo DS Smith. Dopo l’avvio del procedimento hanno presentato domanda di clemenza anche le societa’ Ondulati Nordest S.p.A., Scatolificio Idealkart S.r.l. e le societa’ del gruppo Pro-Gest. In particolare, con riferimento al mercato della produzione e commercializzazione di fogli in cartone ondulato l’Autorita’ ha accertato che le societa’ Pro-Gest S.p.A., Cartonstrong Italia S.r.l., Ondulato Trevigiano S.r.l., Ondulati Maranello S.p.A., Plurionda S.p.A., Laveggia S.r.l., Scatolificio Laveggia S.p.A., Ondulati Santerno S.p.A., DS Smith Holding Italia S.p.A., DS Smith Packaging Italia S.p.A., Smurfit Kappa Italia S.p.A., Innova Group S.p.A., Innova Group Stabilimento di Caino S.r.l., Adda Ondulati Societa’ per Azioni, Imballaggi Piemontesi S.r.l., Ondulati Nordest S.p.A., Ondulati ed Imballaggi del Friuli S.p.A., Ondulato Piceno S.r.l., ICOM S.p.A., Ondulati del Savio S.r.l., nonche’ l’associazione di categoria GIFCO, hanno posto in essere tra il 2004 e il 2017 un’unica e complessa intesa continuata nel tempo volta a definire i prezzi di vendita e i fermi degli stabilimenti produttivi. In considerazione della gravita’ e della durata dell’infrazione, l’Autorita’ ha sanzionato le suddette imprese per un totale complessivo di circa 110 milioni di euro.

In applicazione del proprio programma di clemenza (leniency programme), l’Autorita’ ha inoltre attribuito il beneficio dell’immunita’ totale dalla sanzione a favore delle societa’ del gruppo DS Smith che, in qualita’ di leniency applicant, hanno cosi’ evitato l’imposizione di una sanzione superiore a 70 milioni di euro. Inoltre, sempre in applicazione del programma di clemenza, l’Autorita’ ha attribuito ai successivi leniency applicant -la societa’ Ondulati Nordest S.p.A. e le societa’ del gruppo Pro-Gest – il beneficio della riduzione della sanzione rispettivamente del 50% e del 40%. Per quanto concerne, il mercato della produzione e commercializzazione di imballaggi in cartone ondulato, l’Autorita’ ha accertato che le societa’ Smurfit Kappa Italia S.p.A., DS Smith Holding Italia S.p.A., DS Smith Packaging Italia S.p.A., Toscana Ondulati S.p.A., International Paper Italia S.r.l., Sandra S.p.A., Saica Pack Italia S.p.A., Mauro Benedetti S.p.A., Ondulati ed Imballaggi del Friuli S.p.A., Scatolificio Idealkart S.r.l., Laveggia S.r.l., Scatolificio Laveggia S.p.A., Alliabox Italia S.p.A., Innova Group S.p.A., Innova Group – Stabilimento di Caino S.r.l., Toppazzini S.p.A., Sada Partecipazioni S.r.l., Antonio Sada & Figli S.p.A., ICO Industria Cartone Ondulato S.r.l., ICOM S.p.A., Grimaldi S.p.A., Ondulato Piceno S.r.l., MS Packaging S.r.l., Pro-Gest S.p.A., Trevikart S.r.l., Ondulati Maranello S.p.A., nonche’ l’associazione di categoria Gifco, hanno posto in essere tra il 2005 e il 2017 un’unica e complessa intesa continuata nel tempo volta a ripartire il mercato e a definire in comune i prezzi di vendita ed altri parametri commerciali, quali i termini di pagamento. In considerazione della gravita’ e della durata dell’infrazione, l’Autorita’ ha sanzionato le suddette imprese per un totale complessivo di circa 178 milioni di euro. Anche in questo caso, l’Autorita’ ha riconosciuto il beneficio dell’immunita’ totale dalla sanzione a favore delle societa’ del gruppo DS Smith che, in qualita’ di primo leniency applicant, hanno cosi’ evitato l’imposizione di una sanzione superiore a 70 milioni di euro. Inoltre e’ stata attribuita, sempre nell’ambito del programma di clemenza, una riduzione della sanzione ai successivileniency applicant – la societa’ Scatolificio Idealkart S.r.l. e le societa’ del gruppo Pro-Gest – pari rispettivamente al 50% e al 40%. Nel corso del procedimento, l’Autorita’ si e’ avvalsa della collaborazione del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.