Il 19 aprile del 1956 la star di Hollywood Grace Kelly sposava il Principe di Monaco Ranieri III divenendo Principessa del piccolo Principato

Grace Kelly e il principe Ranieri

Grace Patricia Kelly nota come Grace Kelly o Principessa Grace o anche come Grace di Monaco  è stata un’attrice statunitense naturalizzata monegasca. Il 19 aprile di 63 anni fa sposa di Ranieri III , fu principessa consorte di Monaco e madre dei principi CarolinaAlberto II e Stefania. Morì in un incidente stradale nel 1982. Vincitrice dell’Oscar alla miglior attrice per la pellicola La ragazza di campagna nel 1955, l’American Film Institute ha inserito la Kelly al tredicesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema. Nacque a Filadelfia, in Pennsylvania, figlia terzogenita di John Brendan Kelly Senior (18891960) e Margaret Katherine Majer (18991990), e sorella di John Brendan Kelly Jr. (19271985), Margaret Katherine Kelly (19251991) ed Elizabeth Anne Kelly (19332009).

La sua famiglia di origine irlandese era una delle più importanti della città, saldamente cattolica e di recente ricchezza; tutta l’educazione di Grace e dei suoi fratelli si basò sui principi del cattolicesimo, che diventerà il collante dell’unione tra la Kelly e il principe Ranieri. Suo padre fu un milionario self-made man, “re del pomodoro”, vincitore di tre medaglie d’oro in tre olimpiadi nella specialità del canottaggio singolo e a due; suo fratello John Junior, detto Jack, seguì questa tradizione. La strada di Filadelfia Kelly Drive è intitolata a quest’ultimo, che fu membro del consiglio comunale. Si racconta che a stimolare il lato artistico della giovane Grace fu lo zio paterno George Kelly, commediografo vincitore di un premio Pulitzer.

La madre Margaret Majer invece, nacque a Schloss Helmsdorf, in Germania, e si trasferì a Filadelfia in giovane età con la famiglia. Grande atleta, energica e determinata, la signora Majer fu la prima donna a insegnare educazione fisica nella University of Pennsylvania, mentre la sua avvenenza teutonica le consentì un discreto successo come cover girl. Secondo tutti i biografi, comunque, il vero eroe della futura principessa rimane il padre John Kelly: bellissimo, carismatico e vincente, sarà per sempre il faro di Grace. Nonostante l’opposizione della famiglia al suo desiderio di lavorare nel cinema, Grace Kelly, unanimemente ritenuta una delle più belle attrici mai apparse sullo schermo, iniziò come indossatrice e, all’età di 22 anni, ebbe la sua prima parte nel film 14ª ora (1951), mentre l’anno seguente fu co-protagonista con Gary Cooper nel western Mezzogiorno di fuoco (1952).

Il film successivo fu Mogambo (1953), pellicola di genere drammatico ambientata nella giungla del Kenya e incentrata sul triangolo amoroso tra la Kelly, Clark Gable e Ava Gardner. L’interpretazione fece guadagnare a Grace Kelly la nomination all’Oscar per il titolo di miglior attrice non protagonista, che invece andò a Donna Reed per la sua interpretazione in Da qui all’eternità (1953). In seguito Grace Kelly interpretò tre film per la regia di Alfred HitchcockIl delitto perfetto (1954), La finestra sul cortile (1954) e Caccia al ladro (1955). Fu sul set di quest’ultimo film, girato nel Principato di Monaco, che conobbe il futuro marito. A proposito di Hitchcock, è da ricordare l’ossimoro che il maestro del brivido creò per definirla, “Ghiaccio bollente”, per sottolineare l’algida bellezza e la sensualità che l’attrice sprigionava dal grande schermo. Nel 1955 vinse il Premio Oscar come miglior attrice protagonista per La ragazza di campagna (1954), prevalendo sulla favorita Judy Garland in È nata una stella (1954). Durante le riprese del film, ebbe una breve relazione con il protagonista Bing Crosby, che non venne pubblicizzata per proteggere la reputazione di entrambi.

(qui a fianco il monogramma della principessa)

Nel film Il cigno (1956), Grace Kelly interpretò il ruolo di una principessa al fianco di Alec Guinness e Louis Jourdan, un ruolo che assumerà anche nella realtà poco dopo. La commedia musicale Alta società (1956), infatti, fu il suo ultimo film. Il suo matrimonio con il Principe Ranieri III di Monaco, avvenuto il 18 aprile 1956, segnò il suo ritiro dalle scene. Prima del suo matrimonio ebbe relazioni con gli attori Clark GableGary CooperBing CrosbyRay MillandBurt LancasterWilliam Holden e Jean-Pierre Aumont, e con lo stilista Oleg Cassini. La Kelly tuttavia non smise di ricevere copioni, che però puntualmente rifiutò. In due sole occasioni prese in considerazione l’idea di ritornare al cinema: per Hitchcock, che la voleva protagonista di Marnie (1964), nel ruolo andato poi a Tippi Hedren, e per Herbert Ross, che le offrì il ruolo di Deedee in Due vite, una svolta (1977), interpretato infine da Shirley MacLaine.

La fede cattolica e la possibilità di avere dei figli furono i fattori principali per cui Ranieri la scelse come sposa. Il Principato di Monaco sarebbe infatti passato alla Francia in assenza di un erede (non è più così dal 2002, dopo un trattato con la Francia), e anche se non è indispensabile la celebrazione di un matrimonio con rito religioso, non è pensabile che un principe cattolico divorzi per risposarsi, se la moglie non riuscisse a dargli dei figli. Grace Kelly salvò il Principato di Monaco dai tentativi di annessione alla Francia da parte di Charles de Gaulle, trasformando Monaco in un luogo d’élite di fama a livello mondiale. Di conseguenza Monte Carlo diventò un luogo di soggiorno e divertimento ambito da moltissime celebrità e lo sviluppo immobiliare fu assai intenso.

Prima di Grace, Ranieri aveva avuto un fidanzamento di sei anni con l’attrice francese Gisèle Pascal, che lasciò quando una visita medica ne accertò l’infertilità (in seguito l’attrice sposò il collega Raymond Pellegrin, da cui ebbe una figlia). Il principe Ranieri e la principessa Grace hanno avuto tre figli:

Carolina Luisa Margherita, nata il 23 gennaio 1957; Alberto Alessandro Luigi Pietro, Marchese di Baux, nato il 14 marzo 1958 e attuale principe regnante di Monaco come Alberto II di Monaco; Stefania Maria Elisabetta, nata il 1º febbraio 1965.

Una delle ultime apparizioni pubbliche di Grace Kelly, qui con la first lady Nancy Reagan nel 1981 Hitchcock offrì alla Kelly la parte principale nel suo film Marnie nel 1962. Lei avrebbe accettato, ma la ragion di Stato glielo impedì, soprattutto a causa del ruolo, una cleptomane, che avrebbe dovuto interpretare. Più tardi, decise di tornare sul palco in una serie di letture e di poesie e con la narrazione del documentario I ragazzi dell’opera. Lei e Ranieri hanno lavorato insieme in un cortometraggio di 33 minuti chiamato Rearranged nel 1979, del quale si provò a farne un vero film di 90-100 minuti anche grazie alla ABC TV nel 1982, dopo la prima mondiale a Monaco. Prima che altre scene potessero essere girate, Grace morì e il film non fu mai pubblicato o mostrato di nuovo.

Nella foto: Ranieri III di Monaco con la moglie Grace Kelly e i tre figli (1966)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.