Categories: EVENTISPETTACOLO

Dal 16 al 26 maggio al Mercadante di Napoli il debutto in prima nazionale di “Cammurriata Canti di malavita”

E’ lo spettacolo conclusivo della ricca Stagione 2018/2019 dello Stabile di Napoli-Teatro Nazionale: si tratta di Cammurriata. Canti di malavita, testo cult di Giuseppe Patroni Griffi composto per Leopoldo Mastelloni che lo portò in scena la prima volta al Teatro Romano di Benevento il 3 settembre del 1983 su regia dello stesso Patroni Griffi. Oggi, Cammurriata. Canti di Malavita – che l’autore definì “una rapsodia su temi della malavita napoletana di sempre, anche se oggi gli aspetti di costume sono mutati (ma non troppo)” – torna in scena su produzione del Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, dal 16 al 26 maggio al Ridotto del Mercadante. Ne è interprete l’attrice Lara Sansone con la regia di Enrico Maria Lamanna.

Le scene sono di Martina Mattei; i costumi di Teresa Acone; il disegno luci di Angelo Grieco; le installazioni video di Alessandro Papa. Al centro di Cammurriata il mondo della malavita napoletana, un mondo che l’autore racconta attraverso brevi “canti” in endecasillabi, intitolati, nell’ordine: ’O RreBenàresGolgota ’e notteTango lentoDduieKamasutra’A cantera d’’o Duemila’O femmenello ’nnammuratoLa bisca clandestinaPiccadilly Circus e ’O spusarizio d’ ’o cammurista gregario. Enrico Maria Lamanna, regista dello spettacolo, nelle sue note ricorda il suo incontro con il testo e l’autore: «Era il 1991 quando conobbi Peppino Patroni Griffi, Aldo Terlizzi e ovviamente Leopoldo Mastelloni che oltre a essere amico fu anche il mio maestro introducendomi al mondo di Peppino e al suo. E dopo poco diressi Leopoldo Mastelloni in Le rose rosse no di Patroni Griffi, con brani originali di Mastelloni e stralci di Cammurriata da lui interpretato anni prima diretto dallo stesso Patroni Griffi».

«Avevo 28 anni – continua il regista – e mi colpì il linguaggio, quella lingua napoletana usata come mezzo di fuga, verità e forza vitale. Viscere di una terra che si evolve su se stessa. Occhi misericordiosi rabbiosi che vedono questa città cambiarsi, imbastardirsi. Era il 1984 e già Peppino era avanti, già sapeva… e una sera a cena mi disse “Napoli ha gli occhi pieni di lacrime e perciò ‘sta puttana non vede più”. E poi ci raccontò una storia che aveva in mente, O quatt e maggio. Mi dettò appunti e Leopoldo mi disse di conservarli gelosamente… Ancora oggi li conservo gelosamente… ma questa è un’altra storia. Ora mi ritrovo a dirigere proprio Cammurriata con un’attrice, Lara Sansone che diverrà Napoli, perderà la sua sessualità, diverrà una fata, un furetto, un travestito, una madre e sempre in una solitudine e un abbandono, in un vuoto d’amore. Dedico questo spettacolo a Peppino e alle sue serate piene di tanto».

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago