Cinema: da ‘Fahrenheit 9/11’ a ‘United 93’, Hollywood ricorda gli attentati dell’11 settembre

Gli attentati dell’11 settembre del 2001 segnarono per sempre la storia e la cultura americana. La cicatrice del World Trade Center e’ stata e raccontata numerose pellicole anche da Hollywood. Tra i film piu’ celebri figura ‘Fahrenheit 9/11′ di Michael Moore, vincitore della Palma d’oro a Cannes. E’ un documentario che racconta le complesse relazioni tra gli Stati Uniti e i governi saudita e talebani, ma il film di Moore e’ soprattutto una critica alla guerra e all’operato del governo Bush. La pellicola fu un successo immediato e incasso’ 222 milioni di dollari nel mondo diventando di fatto il documentario col maggior incasso di tutti i tempi. Altra perla della cinematografia dedicato all’attacco terroristico e’ “Molto forte, incredibilmente vicino”. Il toccante racconto diretto da Stephen Daldry con Tom Hanks, Sandra Bullock e Max von Sydow, tratto dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer. Il film del 2011, candidato a due Oscar, intreccia l’attentato, la morte e il dolore di una famiglia sventrata dalla perdita del padre e marito, con l’avventura vissuta dal figlio di nove anni e la conoscenza con un misterioso inquilino. I titoli che raccontano l’11 settembre sono oltre 50. Uno dei piu’ recenti e’ “12 Soldiers” del 2018 con Chris Hemsworth nei panni di Mitch Nelson, il capitano alla guida dei 12 soldati americani chiamati a lottare a fianco delle milizie per liberare la citta’ di Mazar i Sharif.

L’opera cinematografica si apre con gli attentati che risvegliano nel capitano la voglia di riprendere il comando della sua squadra speciale appena sciolta. Una delle pellicole girate immediatamente dopo l’attentato fu “11 settembre 2001” film a episodi co-prodotto da diversi paesi. L’opera e’ fatta in modo che ogni segmento duri 11 minuti, 9 secondi e un fotogramma. Gli episodi sono 11 e hanno come titolo il paese d’origine dei registi sullo sfondo dell’11 settembre. Secondo il Morandini si tratta di un “caso piu’ unico che raro di film a episodi in cui nessuno e’ sotto il decoro, e non pochi sono quelli di alto livello espressivo/emotivo”. Nel 2006, cinque anni dopo l’attentato, fu la volta di “United 93” di Paul Greengrass che racconta quanto avvenuto sul volo “United Airlines 93” che non riusci’ a raggiungere l’obiettivo grazie ai passeggeri che costrinsero il terrorista che aveva dirottato l’aereo a schiantarsi al suolo della Pennsylvania. Il film ha vinto 2 Kansas City Film Critics Circle Awards 2007 come miglior film, miglior regista e un BAFTA al miglior regista. Contemporaneo di “United 93” e’ World Trade Center, film del 2006 di Oliver Stone con Nicolas Cage, Michael Pena e Maria Bello e Maggie Gyllenhaal. Il film verte soprattutto sull’impotenza umana di fronte all’attentato. Tra le macerie degli edifici un gruppo di poliziotti entra nelle torri per cercare di salvare quanta piu’ gente possibile.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago