Pino Insegno e “i miei primi 60 anni”. Di formazione teatrale, è da anni un attivissimo doppiatore cinematografico

Pino Insegno e i suoi primi 60 anni. All’anagrafe Giuseppe Insegno, è un attoredoppiatoredirettore del doppiaggio e conduttore televisivo italiano.

Attore di formazione teatrale, campo nel quale è attivo sin dal 1981, ha raggiunto il massimo successo in qualità di comico, specie insieme al gruppo della Premiata Ditta; si è poi affermato anche come doppiatore, prestando la voce tra gli altri a Will Ferrell e Viggo Mortensen, e dagli anni duemila anche come conduttore televisivo di programmi Zecchino d’OroDomenica InMercante in fiera e Reazione a catena – L’intesa vincente.

È noto soprattutto per essere il doppiatore principale di Will Ferrell e per aver prestato la voce a Viggo Mortensen nel ruolo di Aragorn nella trilogia de Il Signore degli Anelli, a Sacha Baron Cohen nei film ispirati ai personaggi da lui creati (tra i quali, il rapper Ali G, il giornalista kazako Borat, il reporter austriaco, omosessuale Bruno e il malefico Ammiraglio Generale Aladeen nel film Il dittatore), a Jared Harris in Sherlock Holmes – Gioco di ombre, a Lenny Kravitz in Hunger Games e Hunger Games: La ragazza di fuoco, a Jamie Foxxnel ruolo di Ray Charles nel film Ray e nel ruolo di Django nel film Django Unchained di Quentin Tarantino, a Brad Pitt ne L’esercito delle 12 scimmie e a Denzel Washington in American Gangster. Tra gli altri attori doppiati vi sono Mark Wahlberg in The Departed – Il bene e il maleE venne il giorno e Max PayneLiev Schreiber in X-Men le origini – Wolverine e Il caso SpotlightWill Smith in AlìPhilip Seymour Hoffman in Onora il padre e la madreRobert De Nironel ridoppiaggio de Il padrino – Parte II e Harrison Ford nel ridoppiaggio de I predatori dell’arca perduta. Ha doppiato John Smith in Pocahontas e in Pocahontas II – Viaggio nel nuovo mondo, la tigre Diego ne L’era glaciale e nei suoi seguiti e l’orso Boog in Boog & Elliot a caccia di amici e nei suoi seguiti. Ha anche dato voce allo Specchio Magico nei film Shrek e Shrek 2, a Sinbad nel film Sinbad – La leggenda dei sette mari e infine all’eterno rivale di Saetta McQueen, Chick Hicks nei film Cars – Motori ruggenti e Cars 3.

Pino Insegno ha doppiato anche vari personaggi nei cartoni animati, tra questi ci sono il barista Boe Szyslak in sostituzione di Mino Caprio e Ned Flanders in sostituzione di Teo Bellia nella serie animata de I Simpson (rispettivamente doppiati nell’ottava e terza stagione del cartone), dal 2006 è anche la voce del personaggio Stan Smith nella versione italiana del cartone American Dad! creato da Seth MacFarlane (il padre de I Griffin). Nel luglio 2004, gli è stato conferito il riconoscimento speciale Leggio d’Oro “Alberto Sordi“.

Ha quattro figli: Matteo, Francesco, Alessandro e Valerio. I primi due avuti dall’ex moglie Roberta Lanfranchi, gli ultimi due dall’attuale moglie, l’attrice Alessia Navarro.[2] È il fratello maggiore di Claudio Insegno.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago