Categories: ATTUALITA'ULTIME

Le citta’ ideali in cui vivere: ricerca ‘Avvenire’, in testa Bolzano e Trento. Le città del Sud scontano un “forte gap occupazionale ed economico con peggiori servizi”, Napoli al 106° posto

Sul podio Bolzano (prima), Trento (seconda) e Pordenone (terza); nella top ten, a seguire, Firenze, Parma, Pisa, Milano, Bologna, Gorizia e Udine. E’ la classifica delle province dove si vive meglio stilata dal quotidiano “Avvenire” e pubblicata nel numero in edicola oggi in uno speciale di 8 pagine intitolato “Ben Vivere: l’Avvenire dei territori”. La mappa – realizzata in collaborazione con la Scuola di Economia civile di Firenze e Federcasse – propone una chiave di lettura del tutto inedita dello stato di salute del nostro Paese, facendo leva su un mix di parametri quali demografia e famiglia, salute, impegno civile, ambiente turismo e cultura, servizi alla persona, legalita’ e sicurezza, lavoro, inclusione economica, capitale umano, accoglienza. Il tutto nella consapevolezza che la ricchezza pro capite e le opportunita’ di lavoro rivestono un ruolo importante si’ ma non esclusivo. La geografia cosi’ ridefinita delle nostre “citta’ ideali” propone molte conferme e diverse novita’, sfatando anche qualche luogo comune. I centri medi “sembrano garantire una qualita’ complessiva migliore – scrive Francesco Riccardi – come se le grandi metropoli pur ricchissime di opportunita’ pagassero il prezzo della maggiore densita’ in termini di peggiore qualita’ ambientale e minore attenzione alle relazioni”. Cosi’, per una Milano capace di issarsi sino alla settima piazza, troviamo Venezia 20esima, Roma 40esima, Torino 42esima, Palermo 93esima e Napoli addirittura 106esima (davanti solo a Crotone). Evidente l’impasse del Mezzogiorno, tutto nella seconda meta’ della hit, con Bari al numero 70 e dieci citta’ agli ultimi dieci posti. Citta’ e intere regioni – che – secondo gli autori del report – oltre al gap economico e occupazionale (il reddito medio nella provincia di Enna, 25.700 euro, e’ meno della meta’ di quello di Milano, 55.553 euro) scontano anche “peggiori servizi pubblici e un capitale umano piu’ povero”: a Bologna i giovani con laurea sono il 37,5% e i diplomati il 70%, nella provincia di Barletta-Andria i laureati sono meno della meta’, il 14,5%, e i diplomati appena il 40%. 

Non mancano i paradossi, in parte solo apparenti, con citta’ come Trento, Bolzano (le due capofila) e la stessa Milano che lamentano punte di dipendenza da alcol, forme di disagio psichico e numero di suicidi: ma per andare ancora piu’ in profondita’, e affinare il metodo di valutazione, l’inchiesta propone altre due graduatorie, quella della “Generativita’” (stile di vita comune capace di determinare effetti benefici sulla vita di altri esseri umani) e quella della “Responsabilita’ civile” dei territori: nella prima Bolzano guida davanti a Trento, Mantova, Pordenone, Ravenna, Milano, Macerata, Belluno, Pisa e Siena, nella seconda Trento precede Belluno, Bolzano, Mantova, Ravenna, Udine, Venezia. Parma, Cremona e Aosta. La ricerca verra’ presentata oggi anche al Festival dell’Economia Civile di Firenze durante l’incontro “Non solo Pil. Persone, felicita’ e futuro” moderato dal direttore di Avvenire Marco Tarquinio. “Non ci interessa assegnare un qualche primato a uno o all’altro dei territori italiani – sottolinea Tarquinio – ma mettere a disposizione uno strumento che permetta di valutare da diversi punti di vista, cioe’ di forza o di debolezza a causa delle scelte della politica e delle iniziative o delle inazioni dei residenti, cio’ che concretamente e responsabilmente qualifica la vita delle nostre citta’ e dei loro circondari”. Una curiosita’: sul sito del quotidiano (www.avvenire.it), oltre a scorrere la classifica del Ben-vivere sara’ possibile interagire con essa, disegnando clic dopo clic, a seconda del “peso” assegnato ai diversi parametri, la propria citta’ dei sogni. 

 

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago