La Dia di Messina confisca beni per 8mln a un imprenditore usuraio ritenuto vicino alla mafia “tortoriciana”

La Dia di Messina ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Messina – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti del patrimonio dell’imprenditore di Naso, Nunzio Ruggeri, operante nei settori della macellazione e della commercializzazione all’ingrosso di pellame. Il provvedimento scaturisce da complesse indagini economico-finanziarie coordinate dalla Procura della Repubblica peloritana e culminate nella proposta di applicazione di misura di prevenzione patrimoniale formulata dal Direttore della DIA. Secondo gli investigatori la caratura criminale di Ruggeri Nunzio, riferibile alla sua lucrosa e continuativa attività usuraria, è desumibile non solo dalla sentenza definitiva di condanna intervenuta nel 2009 per vicende risalenti agli anni 1998/2000, ma anche dalle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Santo Lenzo, legato ai sodalizi mafiosi nebroidei, che lo avrebbe indicato quale soggetto vicino ai vertici della criminalità organizzata “tortoriciana”. 

In particolare dalle deposizioni di Lenzo risalenti al 2002 era emerso che Ruggeri, nell’anno 1999, tramite Carmelo Armenio referente del gruppo sul territorio di Brolo (ME) – “aveva chiesto che fossero incendiati i mattatoi di Sinagra, Barcellona Pozzo di Gotto e Giammoro, impegnandosi, nel contempo, a versare 50 milioni di lire all’organizzazione mafiosa” circostanza che lo avrebbe verosimilmente favorito in quanto si trattava di attività economiche concorrenti.L’intento criminoso non era giunto tuttavia a compimento “per l’opposizione dei rappresentanti della criminalità organizzata barcellonese”. L’attività investigativa della DIA ha permesso di accertare come Ruggeri nel periodo oggetto d’indagine pur non avendo formalmente dichiarato redditi sufficienti a giustificare le sue smisurate disponibilità economiche sia riuscito ad accrescere il proprio patrimonio personale ed imprenditoriale grazie alle illecite condotte usurarie, ricorrendo anche all’intestazione di beni a congiunti e parenti. In particolare sono stati intercettati innumerevoli versamenti di “contanti” confluiti nelle casse delle società di Ruggeri attraverso i quali lo stesso avrebbe conseguito anomali incrementi di ricchezza. Il provvedimento di confisca ha interessato compendi aziendali, beni immobili, beni mobili registrati e rapporti finanziari il cui valore complessivo è stimato in oltre 8 milioni di euro.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago