Corruzione nella sanità abruzzese, quattro ordinanze di custodia della Guardia di finanza

Corruzione, falso, turbativa d`asta e omicidio colposo per una maxi frode sulla spesa sanitaria. Per queste accuse, contestate a vario titolo, nella mattinata i militari del Comando Provinciale di Chieti hanno dato esecuzione ad un`ordinanza di custodia cautelare disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Chieti nei confronti di 4 soggetti residenti in Abruzzo e nelle Marche. Ad ulteriori 2 medici – si spiega in una nota – è stata notificata la misura interdittiva della sospensione temporanea per 12 mesi dalla professione sanitaria. Oltre alle misure cautelari si è proceduto anche alle perquisizioni domiciliari e personali nei confronti di tutti i soggetti indagati. Le complesse attività investigative, durate circa un anno, riguardano condotte illecite nelle procedure di approvvigionamento di materiali e dispositivi medici utilizzati all`interno dell`Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia dell`Ospedale SS. Annunziata di Chieti. E` stato accertato il consumo anomalo e spropositato di protesi cardiache e di altri dispositivi medici che venivano approvvigionati dall`Asl 2 Chieti al di fuori di qualsiasi procedura di evidenza pubblica, a prezzi più elevati rispetto ad altre aziende sanitarie e che sovente venivano lasciati inutilizzati, lasciati scadere o sperperati di proposito, per fare lievitare il volume degli acquisti dell`ASL e dunque i guadagni delle imprese fornitrici.

Le indagini, condotte anche attraverso l`utilizzo di intercettazioni telefoniche, ambientali e riprese video, consentivano di documentare l`esistenza di un articolato fenomeno di corruzione sistemica che era stato posto in essere dal primario di quel reparto sin dal 2011, attraverso la predisposizione di richieste di acquisto di protesi cardiache attestandone la necessità e l`urgenza mediante false dichiarazioni di infungibilità del prodotto, così inducendo l`azienda sanitaria al loro costante approvvigionamento mediante procedura negoziata (fuori bando di gara) e in conto deposito nell`arco di diversi anni. Tale pratica è stata ulteriormente favorita dall`inerzia della governance dell`Asl 2 Chieti che, per circa 10 anni (dal 2009 al 2019), non ha mai espletato alcun bando di gara pubblica per l`acquisto di materiali e dispositivi medici per le necessità dell`U.O.C. Di Cardiochirurgia. Solo nel 2019 è stata infatti predisposta ed autorizzata la procedura per l`espletamento di una gara pubblica del valore di oltre 3 milioni di euro, nel corso della quale venivano peraltro ulteriormente accertate condotte illecite da parte dello stesso primario, che erano volte ad influenzare la scelta dei contraenti mediante indebite pressioni nei confronti delle persone incaricate di redigere il capitolato tecnico della gara con il precipuo fine di favorire alcune ditte.

 La genesi del fenomeno corruttivo si fonda sugli stretti rapporti di conoscenza e di amicizia, di cui sono state documentate le numerose frequentazioni, tra il primario del reparto ed alcuni imprenditori che distribuiscono, per conto di note società multinazionali, proprio quelle protesi e quei dispositivi medici che venivano acquistati con procedura negoziata ovvero utilizzati in misura deliberatamente sproporzionata rispetto alle reali esigenze. Per consolidare il quadro probatorio è stato necessario procedere ad una complessa disamina contabile-amministrativa presso l`ASL 2 di Chieti, con il contributo fattivo dell`attuale Direttore Generale, che ha posto in evidenza come le protesi cardiache oggetto di indagine non solo sono risultate essere il dispositivo maggiormente utilizzato negli anni compresi tra il 2012 e il 2019, ma anche quelle più onerose per l`azienda pubblica per un importo complessivo di oltre un milione e mezzo di euro (anche in un`ottica comparativa rispetto ad aziende sanitarie di altre regioni), pur essendo presenti sul mercato analoghe tipologie di valvole a costi inferiori ed inserite all`interno del preesistente bando di gara del 2009.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago