Categories: CAMPANIACRONACA

Operazione “Mare sicuro 2020”, numerosi i controlli della Guardia Costiera nel secondo fine settimana di luglio

Anche nel secondo fine settimana di Luglio, nell’ambito dell’operazione “MARE SICURO 2020”, è stata svolta un’intensa attività di controllo in mare e sul demanio marittimo da parte del personale militare della Direzione Marittima – Guardia Costiera – della Campania a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di tutti coloro che usufruiscono del mare e delle coste per scopi balneari, ricreativi o sportivi. L’operazione in parola prevede l’impiego giornaliero di circa 100 militari tra uomini e donne e un numero totale di 48 unità navali in navigazione in mare con il compito di prevenire e, quando necessario, reprimere i comportamenti pericolosi per la vita umana in mare.

I controlli in mare (in totale oltre 180 in tutta la Direzione Marittima) esperiti nell’ultimo week-end fanno seguito ad un’intensa attività informativa a favore della collettività, per fornire notizie in materia di nautica da diporto, regolamentazione delle aree marine protette e regole di condotta in mare, allo scopo di ridurre al massimo il ripetersi di incidenti in mare spesso riconducibili all’imprudenza, alla negligenza, alla superficialità e, in generale, alla scarsa conoscenza delle basilari norme da osservare per andare in mare. Numerose le attività a tutela della corretta fruizione delle spiagge libere e del pubblico demanio marittimo in genere, compresi gli specchi acquei, in modo da contrastare ogni abusiva occupazione che possa comprometterne il libero uso collettivo (in totale oltre 150 in tutta la Direzione Marittima nel fine settimana).

Di grande rilievo le operazioni di soccorso in mare a favore dei diportisti (in totale 10 eventi di soccorso/assistenza in tutta la Direzione Marittima a favore di oltre 40 persone ) fra i quali un cenno particolare merita il salvataggio, – grazie ad un velocissimo intervento di un’unità della Guardia Costiera – di tre persone (fra cui un bambino) che erano finite in mare a seguito del ribaltamento del natante su cui navigavano nelle acque di Bacoli. Nel ribadire che un’estate serena e felice nasce dal rispetto di poche ma essenziali regole, si ricorda che il servizio “Numero Blu 1530” per l’emergenza in mare, è sempre attivo sul territorio nazionale gratuitamente per il cittadino.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago