Il terremoto di Ischia nel 2017 è da considerarsi un campanello d’allarme secondo i vulcanologi

Il terremoto di Ischia del 2017, che ha prodotto ingenti danni tra Casamicciola e Lacco Ameno e causando due decessi, puo’ essere letto come un campanello d’allarme. La storia passata dell’Isola, infatti, mostra che spesso i terremoti piu’ forti avvengono a ‘sciami’, nella stessa zona, distanziati temporalmente l’uno dall’altro di alcuni anni, e con una durata totale del movimento di alcuni decenni. Appare quindi prioritaria la messa in sicurezza degli edifici in un’area, ampia circa 20 chilometri quadrati in cui i terremoti del passato sono stati fortemente distruttivi. Un team di ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, insieme a colleghi dell’Universita’ di Trieste e dell’Institute of Geophysics, China Earthquake Administration, ha analizzato in dettaglio i terremoti del passato a Ischia in correlazione con la distribuzione dei danni prodotti ai centri urbani che, nel caso del disastroso terremoto del 1883, furono molto ben descritti da Giuseppe Mercalli. Nello studio ‘Seismic risk mitigation at Ischia island (Naples, Southern Italy): an innovative approach to mitigate catastrophic scenarios’, appena pubblicato sulla rivista Engineering Geology, i ricercatori hanno, in particolare, analizzato la sequenza sismica dell’800, iniziata nel 1828 e continuata con altri cinque importanti eventi di cui due, nel 1881 e nel 1883, con danni ingentissimi. “A seguito degli eventi sismici dell’700, Mercalli esorto’ le autorita’ dell’epoca a evitare di ricostruire con le stesse tecniche e negli stessi luoghi distrutti nel 1881. Purtroppo, non ascoltato, l’evento sismico del 1883 fu particolarmente intenso e i danni alle strutture abitative e, conseguentemente, le vittime furono molto piu’ numerose – ricorda Giuseppe De Natale, ricercatore dell’Ingv – in considerazione dell’urbanizzazione attuale della zona, il nostro lavoro ha anche calcolato, in maniera necessariamente approssimativa, gli effetti che verosimilmente si avrebbero se avvenisse un terremoto simile, rispettivamente, al 1883, al 1881 o al 1828”.

“Gli scenari attesi, sebbene implicherebbero meno danni dei terremoti ‘gemelli’ del passato, sarebbero comunque molto importanti, in particolare nella zona di Casamicciola alta cui dovrebbero semmai essere dedicate tecniche costruttive particolari”, aggiunge. “Il lavoro dimostra che il metodo piu’ efficace per la messa in sicurezza delle aree urbane a maggior rischio e’ quello di consolidare gli edifici in modo che possano resistere, in ciascuna area, alle stesse intensita’ sperimentate durante il terremoto del 1883, che puo’ essere ragionevolmente considerato il piu’ forte evento atteso”, sottolinea ancora De Natale. “La necessita’ di nuove ricerche in materia di pericolosita’ sismica e di una rapida messa in sicurezza dei centri urbani piu’ esposti di Ischia e’ evidentemente urgente, ma rappresenta comunque un paradigma per l’intero territorio Italiano dove, purtroppo, terremoti di magnitudo anche estremamente modesta causano vittime e danni inaccettabili”, conclude. Altri recenti studi, realizzati da altri ricercatori dell’Istituto, propongono diversi modelli e interpretazioni sia dell’evoluzione della struttura sismogenica dell’isola d’Ischia che della sua pericolosita’. In particolare, allo stato attuale delle conoscenze, non e’ possibile ottenere una interpretazione certa e univoca dei processi attualmente in atto nel sottosuolo isolana.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

9 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago