Test invalsi di matematica, la Campania e il Sud i peggiori d’Italia

Continua ad essere marcata la differenza tra Nord e Sud del Paese sulle competenze degli studenti in italiano e matematica. Soprattutto su quest’ultima materia, fin dalle elementari, emergono le maggiori differenze di apprendimento. Una piu’ elevata difficolta’ dei bambini si riscontra, infatti, in alcune regioni del Mezzogiorno, come Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Divari che diventano rilevanti alla fine dei primi cinque anni di scuola obbligatoria. E’ quanto emerge dai risultati dei test Invalsi 2019, presentati questa mattina alla Camera. Buone notizie, invece, per quanto riguarda la prova di inglese (reading e listening). I programmi prevedono che alla fine della quinta elementare i bambini raggiungano il livello A1 del quadro europeo di riferimento delle lingue. In Italia la percentuale di allievi che e’ arrivata al traguardo e’ dell’88,3% per la lettura e dell’84% per l’ascolto. In particolare per quest’ultimo si riscontra un miglioramento rispetto al 2018 (+5,8%). Nell’analizzare i dati, Invalsi sottolinea che e’ proprio nelle regioni del Sud che ci sono le variazioni positive piu’ importanti rispetto allo scorso anno, anche se i risultati assoluti permangono meno soddisfacenti di quelli del Centro-Nord.

Le maggiori difficolta’ in italiano e in matematica riscontrate nel Sud Italia diventano piu’ evidenti alle scuole medie, anche se la situazione appare piu’ positiva rispetto al 2018. Emergono, infatti, leggeri miglioramenti nelle percentuali di allievi che raggiungono i traguardi previsti dai programmi: italiano (+0,03%), matematica (+1,42%), ingleselettura (+3,68%) e ingleseascolto (+3,67%). Il problema maggiore rimane la forte differenza all’interno del Paese, tra Nord e Sud, soprattutto in matematica e in inglese. In Campania, Sicilia e Sardegna la percentuale di allievi che in italiano non raggiunge i traguardi previsti per la terza media supera il 40% (contro il 34% a livello nazionale) per raggiungere oltre il 50% in Calabria. Per la matematica la situazione e’ ancora piu’ preoccupante. Se a livello nazionale quasi il 40% degli studenti non raggiunge i livelli previsti dai programmi, tale percentuale supera ampiamente il 50% in Campania, Sicilia e Sardegna, sino a sfiorare il 60% in Calabria. Anche per la prova d’inglese si osservano risultati molto diversi all’interno del Paese. Nella prova di lettura (reading) il 77,6% degli studenti raggiunge il traguardo previsto al termine della terza media (A2), con valori ampiamente superiori all’80% in tutte le regioni del Nord e nelle Marche. Tali percentuali scendono drasticamente al Sud, dove in Sicilia e Calabria solo il 60% degli studenti raggiunge l’A2, ma anche in Sardegna e Campania la situazione e’ analoga. Nella prova di ascolto (listening) gli studenti di terza media paiono in generale meno brillanti, per quanto in miglioramento rispetto al 2018. Il 59,9% dei ragazzi, 6 su 10, raggiunge l’A2. In molte regioni del Centro-Nord tale percentuale supera ampiamente il 70%, ma in Campania essa scende al 41,4%, in Calabria al 38,7%, in Sicilia al 36,7% e in Sardegna al 42,8%.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago