Alcuni consigli su come affrontare al meglio gli esami di maturità

Stress, notti insonni e ore passate sui libri. L’esame di Maturita’ si avvicina e Assosalute ha preparato alcuni consigli rivolti agli studenti, anche universitari, per curare i disturbi tipici di questo periodo con farmaci di automedicazione ricorrendo anche all’impiego consapevole e responsabile dei farmaci di automedicazione, riconoscibili grazie alla presenza del bollino rosso che sorride sulla confezione. A minacciare memoria e concentrazione, sottolinea Assosalute, si aggiungono anche smartphone e tablet, chat e social network, che non costituiscono solo fonti di distrazione ma rischiano di aggravare alcuni dei tipici disturbi che si accentuano quando si passano ore sui libri. Ecco i consigli. 1. Mal di testa – Uno dei sintomi piu’ diffusi nei periodi di studio e’ proprio il mal di testa che, tra le cause piu’ comuni, vede stress, spossatezza, disturbi del sonno e stanchezza degli occhi. A questo si aggiunge anche l’esposizione prolungata a schermi e PC. Per questo e’ importante, per evitare il dolore, staccare di tanto in tanto, distraendosi con attivita’ all’aria aperta, cercando di fare delle pause non solo dai libri ma anche dai device elettronici. Inoltre, fondamentale anche durante le ore di studio e’ bere. La disidratazione puo’, infatti, favorire – complice anche la stanchezza – la comparsa di mal di testa. In caso di necessita’: antinfiammatori e antidolorifici. 2. Disturbi gastro-intestinali – L’apparato digestivo puo’ essere la valvola di sfogo di ansia e tensioni e per questo, quando si e’ sotto stress, possono manifestarsi disturbi come acidita’ di stomaco e diarrea. Per contrastarli, e’ fondamentale mangiare cibi sani e leggeri – attenzione in questo caso a snack e cibi molto calorici, che possono favorire il bruciore allo stomaco. In caso di diarrea, e’ bene bere molta acqua e adottare una dieta povera di fibre. In caso di necessita’: fermenti lattici, antidiarroici e antiacidi.

3. Disturbi del sonno – E’ risaputo che le notti prima degli esami sono spesso insonni e passate sui libri. Tuttavia, e’ buona abitudine per facilitare lo studio e aiutare la memoria, studiare di giorno e dormire nelle ore notturne, cercando di coricarsi sempre alla stessa ora. Per favorire il sonno, e’ utile limitare l’assunzione di cibi stimolanti come il cacao e di bevande ad alto contenuto di caffeina, attenzione anche ai rumori, cosi’ come all’uso di computer o smartphone prima di mettersi al letto. La luce degli schermi stimola, infatti, l’attivita’ cerebrale e rende piu’ “difficile staccare il cervello” e prendere sonno. In caso di necessita’: farmaci ad azione blandamente sedativa a base di valeriana, da sola o in combinazione. 4. Occhio secco – Le ore passate davanti ai libri e al PC possono lasciare a fine giornata la sgradevole sensazione dell’occhio secco, con conseguente arrossamento e bruciore. Il consiglio principale in questi casi e’ quello di ‘ammiccare’ spesso, cioe’ aprire e chiudere gli occhi per lubrificarli, un’azione che, specialmente davanti ai PC, si riduce di un terzo rispetto al normale. E’ bene inoltre ‘staccare’ di tanto in tanto gli occhi da libri e PC ed evitare di studiare in ambienti con aria troppo secca o condizionata. In caso di necessita’: colliri gel e pomate oculari ad azione lubrificante e antisettica. 5. Mal di schiena – Studiare per numerose ore consecutive, assumendo una postura obbligata e mantenuta per molto tempo, puo’ generare disturbi da “sovraccarico” o da “compressione”, con conseguenti contratture dolorose al collo, alle spalle e alla schiena. Ad aggravare la situazione, l’uso continuo del cellulare che puo’ provocare un aumento della lordosi cervicale con dolori al collo e ripercussioni sulla postura. Per questo e’ importante fare alcuni esercizi da seduti (p. es. movimenti tacco-punta) e alzarsi ogni 45-60 minuti, per ridare fiato alle articolazioni e ai muscoli che circondano la colonna vertebrale, facendo dei rapidi movimenti di stretching per il collo, la schiena e gli arti. E’ inoltre importante organizzare una postazione di lavoro su misura, con una sedia comoda, meglio se ergonomica, alla giusta altezza, con un supporto per la zona lombare e, se si studia al computer, per far si che il collo “sia in scarico”, assicurarsi che lo sguardo cada al centro dello schermo. In caso di necessita’: antinfiammatori e antidolorifici. Infine, per allentare lo stress non dimenticate il valore della distrazione: uscire con gli amici, andare al cinema o semplicemente fare una passeggiata aiuta a pensare ad altro e permette alla mente e al corpo di rigenerarsi. Fondamentale e’ anche lo sport: non solo aiuta a scaricare le tensioni e a sentirsi “piu’ ottimisti”, grazie al rilascio di endorfine, ma sembra che l’attivita’ fisica aerobica, praticata regolarmente, stimoli la corteccia frontale del cervello permettendo, quindi, un miglioramento delle capacita’ di ragionamento.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago