Turismo, Pasqua boom. 11 milioni di italiani in viaggio, +12,7% rispetto all’anno scorso: la soddisfazione di Federalberghi

Saranno circa 11 milioni e 450 mila gli italiani in viaggio per le festività pasquali, facendo registrare un +12,7% rispetto allo scorso anno. Di questi, 6,2 milioni (il 54,2%) concentreranno la vacanza sul week end di Pasqua e Pasquetta, 3,6 milioni (il 31,9%) includeranno nel soggiorno anche il 25 Aprile e un milione e seicentomila (il 13,9%) si godranno una vacanza lunga, da Pasqua al 1° maggio.

L’indagine – che analizza tutti i tipi di vacanza, non solo quella in hotel – è stata effettuata dall’Istituto ACS Marketing Solutions tra il 4 e il 9 aprile intervistando con il sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) 3.000 interviste ad un campione rappresentativo della popolazione italiana, maschi e femmine, maggiorenne, che è stato interpellato anche in merito alle vacanze dei minorenni. Il campione è stato costruito in modo da rispecchiare fedelmente la popolazione di riferimento mediante l’assegnazione di precise quote in funzione di sesso, età, grandi ripartizioni geografiche ed ampiezza dei centri.

DESTINAZIONI PREFERITE L’87% degli intervistati resterà in Italia (vs il 91% del 2018), mentre il 13% sceglierà una località estera (contro l’8% dello scorso anno). Le mete preferite per i viaggiatori che resteranno in Italia saranno le località d’arte (31,1%), il mare (27,6%), la montagna (14,9%) e, a seguire, i laghi (6,0%) e le località termali (3,3%). Una preferenza viene riservata anche alle crociere (2,3%). Per coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (72,9%), seguite a stretto giro da località marine in generale (10,2%), dalle grandi capitali extraeuropee (6,4%) e dal viaggio in crociera (5%).

LA SPESA MEDIA – La spesa media pro capite sostenuta per la vacanza (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), sarà pari a 394 euro, contro i 353 euro del 2018 con una crescita del +11,6%. Chi resterà in Italia spenderà mediamente 344 euro, mentre la spesa raddoppia per chi trascorrerà un periodo di vacanza oltre confine (694 euro).

L’ALLOGGIO – La struttura ricettiva preferita sarà la casa di parenti e amici (28,6% vs il 33% del 2018); segue da presso l’albergo con un 26,1%, i bed & breakfast (15,2%) e le case di proprietà (13%). La vacanza avrà una durata media di 4,5 notti, in crescita rispetto ai 3,5 del 2018.

I MOTIVI DI NON VACANZA – Tra gli individui intervistati, il 51,5% (vs 53,6% del 2018) ha rivelato di non aver scelto alcuna vacanza per motivi economici; il 18,6% per motivi familiari ed un altro 15% perché intende organizzare un viaggio in altro periodo.

IL TURISMO E LA RETE – Il 68% degli intervistati ha prenotato o prenoterà l’alloggio in cui trascorrere le vacanze di Pasqua rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva (per farlo, il 35% utilizza il sito internet della struttura mentre il 33% la contatta tramite e-mail o telefono). Il 59,3% degli intervistati dichiara di utilizzare i social media e la rete per decidere o quantomeno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse (vs 53,4% nel 2018).

IL COMMENTO DI FEDERALBERGHI – “Malgrado le difficoltà congiunturali, il nostro turismo continua a produrre risultati con il segno più. Mi chiedo quanto tempo ancora ci vorrà perché si comprenda una volta per tutte che, per il bene del nostro Paese, è su questo settore che vanno giocate le partite di serie A”.

Usa una metafora calcistica il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, nel commentare i risultati dell’indagine relativa al movimento turistico degli italiani in occasione delle festività Pasquali, realizzata da ACS Marketing Solutions.

“Siamo sempre pronti ad usare cautela anche di fronte a segnali confortanti, perché nel nostro comparto non c’è nulla di scontato – aggiunge Bocca – Ma ci rassicura comunque constatare che quest’anno per la Pasqua si muoveranno più di 21 milioni di italiani. Sin dalla ricorrenza pasquale, in cui si registra una crescita di quasi il 13% rispetto allo scorso anno, fino all’intera sequenza dei ponti il trend punta tutto in avanti”.

“Va specificato infatti che su questi numeri gioca un ruolo importante la vicinanza tra la ricorrenza domenicale del 21 aprile e la Festa della Liberazione del 25. In aggiunta a ciò, va considerata la Festa dei Lavoratori: nel calendario di questo 2019, il Primo Maggio cade di mercoledì. Si tratta di un salto triplo che rappresenta un ottimo gancio per la rosa di giorni da poter destinare alla vacanza”.

“Questa felice congiuntura – prosegue Bocca – ha consentito alla maggioranza di programmare un viaggio più lungo. Proprio di fronte a tale possibilità, rispetto allo scorso anno c’è stato un aumento del numero di italiani che hanno optato per un viaggio all’estero, riducendo di conseguenza la quota di coloro che sceglieranno invece di restare in Italia”.

“La stagione primaverile indirizza le scelte dei viaggiatori interni soprattutto nelle città d’arte, al mare e in montagna. Mentre all’estero sono sempre le grandi capitali europee a dominare le preferenze”.

“Con questo exploit di Pasqua, potenziato dai ponti che il calendario ci ha regalato, direi che il 2019 sembra sia partito bene; stando così le cose, tutto lascia pensare che per la prossima estate si possa registrare un’ottima performance”.

“Siamo in un momento cruciale perché si possa profilare all’orizzonte lo scenario giusto per il nostro settore – conclude il presidente di Federalberghi – A ridosso delle elezioni europee e di fronte ad un contesto estremamente competitivo in cui i paesi del Mediterraneo si stanno prepotentemente risvegliando, sarà essenziale in vista delle prossime sfide destinare risorse al comparto, combattere abusivismo ed evasione, incentivare gli investimenti tutelando gli operatori del settore da eccessivi oneri fiscali”.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago