Categories: ATTUALITA'EVENTI

Il 5,6 e 7 aprile a Napoli diventa capitale della risata con la “Festa del sorriso”

“La medicina non è divertente ma c’è molta medicina nel divertimento”. È il principio ispiratore della clownterapia promosso dall’associazione “Teniamoci per Mano ONLUS” che porterà a Napoli per la “festa del sorriso”, il 5, 6 e 7 aprile prossimi, oltre 700 clown dottori volontari provenienti da tutta Italia”. E’ la terza edizione del raduno nazionale di un’associazione che da oltre 9 anni è impegnata a portare allegria e risate nelle corsie ospedaliere e nelle case di riposo per anziani di tutta Italia ed ha visto un proprio volontario, Greta De Todaro, primo clown su sedia a rotelle, insignito dal presidente Mattarella del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana «Per il suo impegno e il suo generoso contributo alle attività di sostegno ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere».

Il 2 aprile si apriranno le porte della “settimana del sorriso” che prenderà vita in Piazza Dante, dove sarà allestito un piccolo tendone da circo con 150 posti dove i bambini, per tutta la settimana, potranno assistere a spettacoli di clownerie organizzati dai volontari dell’associazione di clownterapia “Teniamoci per Mano Onlus”. Dopo ogni spettacolo sarà possibile proseguire con un percorso esperienziale tra i vari stand che ospiteranno attività ludico ricreative come laboratori di puppets, di balloon art, riciclo creativo, giocoleria, mimica, arteterapia, yoga della risata, ludoteca e molti altri ancora. Uno degli appuntamenti importanti della “Settimana del sorriso” è il convegno istituzionale organizzato da Teniamoci per Mano in sinergia e col patrocinio del Comune di Napoli dal titolo “Benefici, proposte e prospettive” con la partecipazione di medici, psicologi, testimonianze e autorità locali, insieme per raccontare il prezioso lavoro dei clown di corsia. L’appuntamento è per il 4 aprile alle ore 9.30 presso la “Sala del Capitolo – Museo San Domenico Maggiore”.
Il 5 e il 6 aprile saranno invece giornate dedicate a workshop di alta formazione gratuiti per i volontari. L’associazione ha chiamato per l’appuntamento, direttamente dal NCI (Nouveau Clown Institute), una delle più prestigiose scuole al mondo di clownerie, formatori internazionali che terranno corsi suddivisi per livello. Tra questi:

  • Virginia Quejiera Imaz – clown e pedagoga, fondatrice della compagnia Oihulari Klown; (Bilbao)
  • Jango Edwards: il più grande comico statunitense e direttore del Nouveau Clown Institute; (USA)
  • Carlos Pérez Aznar, in arte Carlo Mô– attore che si specializza sul clown. Direttore della scuola clown: Factoría DiMô; (Barcellona)
  • Massimo Lo Curatolo – esperto di storia del clown e storia del circo, co-autore del libro “Consigli a un giovane Clown” scritto a quattro mani con “il clown dei clown” David Larible. (Genova)
  • Claudia Cantone – arteterapeuta e soultrainer (Roma)
  • Max Gebiola – attore e clown professionista, esperto di tecniche di clownerie, e direttore artistico dello “Smile Clown Festival”. (Napoli)
  • Rodolfo Matto – Teacher Certification Laughter Yoga e autore del libro “Rido dunque sono” (Napoli)

Il 7 aprile invece a chiusura del raduno nazionale, dalle ore 15.00 sarà possibile assistere in piazza Dante alla prima edizione del “Smile Clown Festival”, il primo festival del sud sulla figura del clown attore. 16 artisti provenienti dagli USA e da tutta Europa si confronteranno artisticamente richiamando nei loro numeri il tema scelto per questa prima edizione: l’empatia. La manifestazione organizzata interamente da Teniamoci per Mano è stata sostenuta in primis da Cesare Attolini, storico brand di alta sartoria napoletana e vede come media partner, per il secondo anno consecutivo, la partecipazione di Radio Kiss Kiss Italia. Il raduno nazionale è l’appuntamento annuale pensato per comunicare l’importanza di essere un clown di corsia. Una festa di primavera aperta a grandi e piccini.

“TENIAMOCI PER MANO ONLUS” E LA CLOWNTERAPIA

Attraverso la terapia del sorriso, i volontari di “Teniamoci per Mano ONLUS” rendono il ricovero di bambini e adulti più leggero. La clownterapia è una terapia medica alternativa che non vuole sostituirsi alle cure tradizionali ma essere di supporto: infatti i clown attraverso il gioco e la fantasia riescono a trasformare semplici stanze di ospedale in vere e proprie stanze da gioco, stimolando il buon umore dei pazienti e del personale medico. Gli studi scientifici hanno dimostrato che ridere attiva tutte le parti del corpo umano producendo beta endorfine da parte delle ghiandole surrenali che producono cortisolo, un ormone che regola la risposta allo stress e aiuta a sopportare meglio il dolore, fisico o psicologico con grandi benefici sui pazienti, in modo particolare su quelli più piccoli che possono godere, anche nelle situazioni più compromesse, di veri e propri momenti di magia.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago