Categories: APPROFONDIMENTOSALUTE

Da una proteina nuove strategie contro le cellule cancerose

Si chiama RAD52 la proteina in grado di far si’ che il processo di replicazione del DNA fili liscio, perche’ protetto da tutti quegli ostacoli in grado di bloccarne la progressione. Un “salvataggio” particolarmente importante nel caso delle cellule tumorali, in cui, a causa della loro capacita’ proliferativa, i problemi in replicazione sono frequenti, come pure, sempre in virtu’ di questi, i fenomeni di resistenza ai chemioterapici. E’ questa proteina che un team di ricercatori dell’Istituto superiore di sanita’ (Iss), guidati da Pietro Pichierri e Annapaola Franchitto, in collaborazione con i colleghi dell’Universita’ dell’Iowa, coordinati da Maria Spies, ha identificato e studiato in un’indagine pubblicata da Nature Communications. “Come spesso accade nella ricerca un elemento gia’ conosciuto per altre funzioni o in altre dinamiche cellulari si rivela poi fondamentale in meccanismi non indagati fino a quel momento”, afferma Pichierri. “Come e’ avvenuto nel nostro caso: la proteina RAD52, infatti, era precedentemente conosciuta per svolgere un ruolo accessorio in uno dei sistemi di riparazione delle doppie rotture al DNA, ma ci siamo accorti in questo studio che svolge una funzione rilevante durante la replicazione del DNA, quando i sistemi di replicazione possono trovare ostacoli e bloccarsi”, aggiunge. “Infatti, durante ogni ciclo di replicazione del DNA – spiega ancora l’esperto – le cellule sperimentano molte situazioni durante le quali i singoli apparati che svolgono il processo di duplicazione incontrano delle difficolta’ che ne bloccano la progressione.

In queste situazioni, le cellule devono poter risolvere il ‘blocco’ alla replicazione evitando di accumulare danni al DNA che possono dare origine a dei riarrangiamenti nei cromosomi. Questi meccanismi non solo sono importanti per la biologia di base, ma sono rilevanti anche per la biologia dei tumori perche’ le cellule tumorali sono caratterizzate da un livello molto alto di problemi in replicazione legati all’elevato tasso di proliferazione scatenato a seguito dell’attivazione degli oncogeni. Inoltre, mutazioni in questi meccanismi di ‘salvataggio’ della replicazione causano nei tumori fenomeni di resistenza o sensibilita’ a specifici trattamenti chemioterapici. Quindi, identificare questi meccanismi e capire quali sono attivati in ciascun tipo tumorale puo’ aiutare a definire approcci terapeutici piu’ appropriati e target terapeutici specifici”.

 Cosa fa esattamente RAD52? In pratica, quando i sistemi di replicazione incontrano ostacoli che li farebbero bloccare, “RAD52 svolge un ruolo di gatekeeper – spiega Eva Malacaria, il primo autore del lavoro – ovvero di ‘portiere’ molecolare, in grado di legarsi alla forcella di replicazione e di indurne un cambiamento di conformazione che chiude l’accesso ad altri fattori che, se caricati sulla forcella di replicazione in maniera non controllata, possono determinare fenomeni di degradazione patologica del DNA appena replicato. Questo meccanismo e’ del tutto inatteso e rappresenta un sistema di protezione completamente nuovo rispetto ai sistemi conosciuti che invece lavorano piu’ a valle, dopo che la forcella di replicazione ha subito dei fenomeni di rimodellamento conosciuti come ‘reversione della forca’. In assenza di questo ‘portiere’ molecolare, le cellule diventano meno capaci di proteggere gli apparati di replicazione e alla fine sono costrette ad utilizzare dei sistemi post-replicativi per potersi dividere correttamente”. Ma non e’ tutto. “I sistemi che compensano la perdita di RAD52 o la sua inibizione – conclude Franchitto – coinvolgono la proteina RAD51, che assieme alla proteina BRCA2, uno dei geni di predisposizione al tumore al seno, e’ necessaria alla vitalita’ delle cellule deficienti di RAD52. Questo ruolo di RAD51 in assenza di RAD52 pone le basi per l’utilizzo degli inibitori di RAD52 come target therapy in tutti i tumori con espressione ridotta di RAD51 o BRCA2”.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago