Caos Brexit dopo la bocciatura dell’accordo con la Ue negoziato da Theresa May

Theresa May non convince la Camera dei Comuni ed esce sconfitta dal voto di ieri sera sull’accordo rinegoziato con l’Ue per Brexit. Ad esserle fatale la fronda dei ‘Brexiteers’, l’ala oltranzista del Partito conservatore che si riconosce nell’European Research Group: alla premier sono mancati 75 voti del suo partito e i 10 dei deputati nordirlandesi del Democratic Unionist Party. Non sono bastate, quindi, le concessioni sulla questione del ‘backstop’ per il confine irlandese ottenute nell’incontro di lunedì sera a Strasburgo con il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Più forte il parere negativo dell’avvocato generale dello Stato, Geoffrey Cox, sulle sue implicazioni legali che ha perciò spinto la fronda euroscettica del Partito conservatore e gli alleati nordirlandesi a votare ‘No’ all’accordo.

Dopo la sconfitta, la premier conferma in ogni caso il calendario parlamentare: oggi si terrà il voto sull’opzione ‘no deal’, vale a dire se procedere o meno con una Brexit senza accordo. Ai parlamentari conservatori, ha spiegato May, sarà concessa libertà di voto, previsto alle 19. E in caso di ‘no deal’, ha annunciato stamane il governo, l’87% dei beni importati in Gran Bretagna saranno esenti da dazi e non ci saranno nuovi controlli alla frontiera irlandese. Il piano, reso noto prima che il parlamento voti stasera, migliora la situazione per i beni provenienti dai paesi extra Ue, ma peggiora quella per le merci europee, sottolinea la Bbc.

Attualmente la Gran Bretagna ha un regime tax free per l’80% delle importazioni, mentre tutti i beni provenienti dall’Ue sono esenti da dazi. In pratica, con il nuovo regime, l’82% di quanto viene importato dall’Ue rimarrebbe tax free, mentre per il resto del mondo si salirebbe al 92% (ora è il 56%). Il progetto prevede il mantenimento di dazi per la protezione di alcuni settori, fra cui l’agricoltura, con tariffe all’importazione per la carne bovina, ovina, il pollame e prodotti caseari. Per quanto riguarda lo spinoso problema della frontiera fra Irlanda del Nord e Irlanda, unico confine di terra fra regno Unito e Ue, il piano prevede un regime temporaneo durante il quale non verrà imposto sulle merci in transito nessun controllo né verrano richieste dichiarazioni alla dogana. Nel frattempo il governo britannico cercherà di negoziare un accordo a lungo termine con la Ue.

Intanto, però, la data fissata per l’uscita del Regno Unito dalla Ue si avvicina. Il 29 marzo è infatti alle porte, e in assenza di accordo non ci sarà neanche il periodo di transizione fino alla fine del 2020 previsto per evitare contraccolpi economici e logistici imprevedibili nel divorzio tra Londra e Bruxelles e negoziare un nuovo accordo tra Regno Unito e Unione europea. Se invece l’opzione ‘no deal’ verrà respinta, giovedì i Comuni saranno chiamati a decidere se chiedere all’Unione europea una proroga dell’Articolo 50, rinviando così la Brexit.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

1 mese ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

9 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

9 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

9 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

9 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

9 mesi ago