Report Unicef sui minori migranti: nel 2018 sono stati 3.536 quelli arrivati via mare in Italia

Nel 2018 sono arrivati via mare in Italia 3.536 minorenni stranieri non accompagnati, 10.787 sono i minorenni stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese, dato in calo rispetto alle 18 mila presenze registrate a fine 2017, a causa della diminuzione degli arrivi e al compimento della maggiore eta’ di molti bambini e adolescenti sbarcati negli ultimi due anni. Gli irreperibili, ovvero quei minorenni non accompagnati di cui si sono perse le tracce, sono 5.229. Lo rende noto l’Unicef in un nuovo report. Sono cambiate anche le principali nazionalita’ d’arrivo: se nel 2017 le prime nazionalita’ di minorenni stranieri non accompagnati per numero di sbarchi erano soprattutto dei Paesi subsahariani dell’Africa occidentale, nel 2018 sono state di Albania ed Egitto. Nel 2018, grazie al programma in Italia, l’Unicef ha raggiunto circa 7.000 giovani migranti e rifugiati: 2.191 hanno beneficiato del miglioramento dei servizi e delle condizioni di accoglienza; 243 hanno beneficiato del sistema di tutela – 198 i tutori volontari supportati; 310 sono famiglie/singoli formati per l’affido e primi affidamenti sono stati lanciati con successo; 1.520 minorenni sono stati identificati, supportati e orientati ai servizi nelle aree di transito; circa 1.500 minorenni hanno partecipato ad attivita’ socio-ricreative; 500 hanno beneficiato di programmi di sviluppo delle competenze; oltre 1.100 sono stati i giovani migranti e rifugiati a cui si e’ data voce attraverso la piattaforma U-Report on the Move. 

 “Il programma dell’Unicef in Italia a sostegno dei bambini e adolescenti migranti e rifugiati mira alla loro protezione e inclusione sociale. L’ascolto e la partecipazione dei ragazzi, il coordinamento con le Istituzioni di riferimento, i molteplici partenariati, la ricerca, l’innovazione e lo scambio di buone pratiche sono alla base del nostro lavoro in Italia. I minorenni rifugiati e migranti, soprattutto quelli che viaggiano da soli, sono particolarmente vulnerabili alla violenza, abusi, sfruttamento e discriminazione; la sfida e’ riuscire a raggiungerli con il nostro intervento e restituire un volto e un futuro a quelle storie che nella cronaca sono spesso presentate come numeri”, ricorda Anna Riatti, coordinatrice Unicef per il programma in Italia. L’Unicef ha anche lavorato (soprattutto in zone di transito come Roma e Ventimiglia) a sostegno degli irreperibili, ragazzi che si allontanano dalle strutture di accoglienza, diventando cosi’ estremamente a rischio di violenze, abusi, sfruttamento anche sessuale e traffico di esseri umani. Nel 2018 ha anche iniziato un programma di rafforzamento del sistema di prevenzione e risposta alla violenza di genere, con un focus sulla violenza sessuale. “Il contesto operativo di riferimento, alla base dell’azione dell’Unicef in Italia, e’ la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, di cui quest’anno ricorrono i 30 anni dall’approvazione. Gli interventi, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, vogliono realizzare le condizioni di inclusione e uguaglianza, senza alcuna esclusione. Investire nei target approvati dalla comunita’ internazionale e’ necessario per realizzare il superiore interesse dei minorenni coinvolti nei processi di migrazione”, ha sottolineato il presidente dell’Unicef Italia Francesco Samengo.

Analizzando le principali sfide da affrontare, il rapporto sottolinea, fra l’altro, che persistono: una disomogeneita’ nei servizi di protezione e accoglienza rivolti ai minorenni stranieri non accompagnati, una scarsa offerta di forme di protezione alternative e complementari ai centri di accoglienza, un gap nella formazione degli operatori per l’identificazione e la gestione dei casi piu’ vulnerabili, una criticita’ nell’accesso al sistema di istruzione e formazione professionale e poche opportunita’ di tirocini formativi. “La nostra generazione rischia di perdersi anche quando diventiamo irregolari o clandestini in un Paese di cui conosciamo poco. Succede quando aspettiamo un documento che non arriva, quando aspettiamo mesi prima di ottenere il permesso di soggiorno – dice Ibrahim, di 17 anni, proveniente dalla Guinea, parlando a nome dei suoi coetanei migranti e rifugiati in Italia -. Chiediamo protezione e accoglienza, che non significa solo avere un letto dove dormire. Significa accompagnare, informare, aiutare a capire il nuovo contesto, elementi che compiono l’accoglienza nel suo vero senso. Noi tutti dovremmo avere il diritto di esprimerci e di avere una chance nel futuro, non solo come migranti ma prima di tutto in quanto esseri umani”. Nel 2018, gli implementing partners del programma sono stati: Intersos, Medecins du Monde, l’Ospizio Salesiano Sacro Cuore-Borgo Ragazzi don Bosco a Roma, il Coordinamento nazionale Comunita’ d’accoglienza (CNCA), Junior Achievement Italia, la scuola di lingua Italiana per stranieri dell’Universita’ di Palermo (Itastra) e l’Istituto Tecnologie didattiche del Cnr. Fondamentale l’apporto dei partner istituzionali, come l’Autorita’ Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza – con la quale e’ stato siglato un protocollo d’intesa nel giugno 2018- il Comune di Palermo, il Garante municipale di Palermo, il Garante regionale Sicilia e Calabria, l’Ordine Psicologi Calabria e l’Universita’ Mediterranea e tutti i comuni dove si sono implementate le attivita’ dell Unicef. Per il 2019 l’Unicef conferma la presenza in Italia a supporto dei minorenni stranieri non accompagnati, con l’obiettivo di raggiungere circa 6.000 giovani migranti e rifugiati. Gli interventi richiederanno un impegno finanziario di circa 3.850.000 dollari, ma attualmente manca il 30% dei fondi necessari per raggiungere questi risultati.

Redazione

Recent Posts

Napoli: Villa Floridiana, attivato servizio di supporto alla vigilanza grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto…

2 mesi ago

In diretta su Telecapri la Capri-Napoli di nuoto

TeleCapri continua a crescere. La radicale ristrutturazione avviata poco più di un anno fa ha rapidamente riportato la storica emittente,…

10 mesi ago

In diretta su Telecapri i funerali di Giovanbattista Cutolo

TeleCapri seguirà in diretta i funerali di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano barbaramente ucciso a colpi di pistola la…

10 mesi ago

A Sapri la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo” con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale…

10 mesi ago

E’ un musicista dell’Orchestra Scarlatti Young il giovane ucciso nel centro di Napoli davanti a un bar: lite per un parcheggio all’origine dell’omicidio, fermato un 16enne

E' un giovane musicista dell'Orchestra Scarlatti Young, Giovanbattista Cutolo, il ragazzo ucciso con un colpo di pistola al culmine di…

10 mesi ago

Omicidio nella centralissima piazza Municipio a Napoli: 24enne incensurato ucciso con un colpo di arma da fuoco

Omicidio nella notte a Napoli dove, su un marciapiedi, nella centralissima piazza Municipio, è stato trovato il corpo di un…

10 mesi ago